fbpx
Abbateggio
Definito “Paese Presepe”, Abbateggio è un piccolo centro di case scavate nella roccia tra le montagne e il mare

La modernità ci ha abituati alla vista di grandi centri abitati, fatti di asfalto, cemento e quartieri dormitorio. Nel nostro paese invece esistono dei borghi piccoli dove la vita è più lenta, più silenziosa come la montagna e più calma come il mare di notte.

Abbateggio è uno di questi paesini: un centro talmente piccolo che fu’ soppresso nel 1929 nella riorganizzazione amministrativa voluta da Mussolini. Riqualificato come comune nel 1946, questo borgo abruzzese in provincia di Pescara nel 2009 è entrato a far parte del Club nazionale dei Borghi Più Belli d’Italia. Due terzi del territorio comunale è all’interno del Parco Nazionale della Majella, a 450 metri s.l.m. e in posizione panoramica sulle vette del Gran Sasso d’Italia e sul Mare Adriatico. Il centro abitato è costituito da piccole case in pietra candida del luogo, aggrappate ad uno sperone di roccia affacciato nella valle del fosso Fonte Vecchia.

 

Abbateggio

Abbateggio

 

Il nome “Abbateggio” probabilmente deriva dall’antico francese abbateis, ovvero “bosco abbattuto di recente”, infatti la zona era al centro di una disputa con i monaci di San Clemente a Casauria e i Normanni, che alla fine la spuntarono e spianarono la zona boschiva edificando il centro abitato. Nel corso dei secoli il paese divenne un feudo che passò di mano in mano fino a quando nel 1731 finì nei possedimenti dei Borbone. In età contemporanea gli abitanti di Abbateggio abbracciarono il fenomeno del brigantaggio nei primi anni del neonato Regno d’Italia. 

 

Abbateggio: Chiesa Madonna dell´Elcina

Abbateggio: Chiesa Madonna dell´Elcina

 

Tra i luoghi da visitare nel paesino abruzzese vi è sicuramente la chiesa della Madonna dell’Elcina, dove è conservata la statua votiva della Vergine Maria datata tra il XV e il XVI secolo. Degno di nota è anche il sito archeologico paleolitico della Valle Giumentina: Gli studi di carattere geologico hanno messo in luce che per lungo tempo sull’alveo abbandonato dell’originaria valle fluviale Orta-Orfento persisteva uno specchio lacustre che, dopo fasi di maggiore e minore estensione, si è definitivamente prosciugato circa 40.000 anni fa. In queste zone sono emerse testimonianze di gruppi umani in epoca paleolitica.

Per concludere possiamo dire che la nostra splendida Italia offre stupende alternative alle grigie città di acciaio e cemento: Abbateggio è una di queste oasi del silenzio.

 

Abbateggio: sito archeologico

Abbateggio: sito archeologico

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Abbateggio

Corso Umberto I, 65020 Abbateggio PE
Tel. +39 085 857 4223
Sito web: www.comune.abbateggio.pe.it

I Borghi più belli d'ItaliaI Borghi più belli d’Italia

Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma

Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it

Email: [email protected]