
Albissola Marina: la “terra delle ceramiche”
Arte, storia, natura ed inclusione: queste le parole chiave che contraddistinguono il territorio ligure, tra tradizioni e nuovi orizzonti
Albissola Marina è un piccolo comune del savonese ricco di storia e cultura. Alla cittadina si devono i natali, nel dicembre del 1443, di Giuliano Della Rovere, il futuro papa Giulio II considerato un grande mecenate del Rinascimento e ricordato per la Cappella Sistina, il suo rapporto con i numerosi artisti del tempo e la formazione delle Guardie Svizzere. Il comune ligure è legato ad Albisola Superiore: un tempo le due cittadine non erano divise, ma successivamente, per difendersi dagli attacchi nemici provenienti in prevalenza dal mare, una parte della popolazione si rifugiò in altura, dove venne costruito un castello, l’altra invece si sviluppò attorno a un monastero benedettino vicino al mare.

Albissola Marina
Ciò che tutt’oggi unisce ancora i due centri è l’arte, in particolar modo la ceramica. Famose in tutto il mondo, infatti, sono le ceramiche di Albissola Marina, da secoli considerata la “terra della ceramica” grazie ai suoi capolavori policromi. La prima produzione risale plausibilmente ai monaci benedettini durante la dominazione longobarda. Espressione massima di questa secolare tradizione è, senza ombra di dubbio, “Lungomare degli artisti”, realizzato nel 1963 e lungo circa 1 chilometro: un susseguirsi di mosaici divisi in venti pannelli, bianchi e azzurri, realizzati da artisti del luogo e stranieri, come Giuseppe Capogrossi, Agenone Fabbri, Wifredo Lam, Asger Jorn. Il lungomare presenta anche alcune opere plastiche, scultoree e in ceramica, tra cui quella di Leoncillo Leonardi che nel 1955 lasciò alla cittadina il monumento “Ai caduti di tutte le guerre”.

Albissola Marina
Diverse sono le ville costruite dalle famiglie nobili che vi hanno soggiornato nei periodi estivi: Villa Faraggiana, ad esempio, venne realizzata nel XVIII secolo dalla famiglia Durazzo, fu poi lasciata al comune di Novara nel 1961 e dal 1968 è sede di un piccolo museo visitabile in alcuni periodi dell’anno.
Al suo interno sono presenti sale decorate, una galleria con il caratteristico pavimento in piastrelle di maiolica policroma e un parco con diverse statue e fontane, con giardini all’italiana e alla francese.
Molta attenzione viene data ai diversamente abili: Albissola Marina è infatti Bandiera Lilla. Abbiamo contattato la vicesindaco Nicoletta Negro, che ci ha parlato del lavoro che sta facendo per ampliare l’offerta rivolta alle persone con disabilità. Il fascino del borgo è il Lungomare degli artisti e il sogno della vicesindaco è quello di renderlo fruibile anche alle persone non vedenti. Il progetto pilota vede protagonista proprio la passeggiata, che verrà munita di una cartellonistica che ripropone ai non vedenti le informazioni sull’opera e l’artista che l’ha realizzata. Da qui, sempre secondo le iniziative e le possibilità del borgo, il progetto si allargherebbe a tutti i siti artistici presenti nel paese.

Albissola Marina
La cittadina è inoltre Bandiera Blu, grazie all’attenzione riposta dal Comune nella cura e manutenzione delle spiagge. L’accessibilità è infatti garantita a tutti nella spiaggia libera comunale che comprende sedie a rotelle apposite, strumenti atti alla permanenza e al bagno per chi ha difficoltà motorie, con assistenza di bagnini pronti ad aiutare e muoversi subito per qualsiasi evenienza. Anche il bar ha postazioni adeguate per le carrozzine. “La spiaggia libera accoglie indifferentemente turisti, residenti e persone con disabilità che hanno bisogno di quel tipo di servizio, quello è un bellissimo esempio di inclusione perché ci si ritrova al mare insieme, il turista con disabilità non deve essere ghettizzato in una spiaggia tutta sua, in un albergo tutto suo, ma deve sentirsi parte di un paesaggio e di una vita di un paese”: queste le parole di Nicoletta Negro.
INFORMAZIONI UTILI
Comune di Albissola Marina
P.zza del Popolo, 12 – 17012 Albissola Marina (SV)
Tel. +39 019-400291
Sito web: www.comune.albissolamarina.sv.it
Bandiera Lilla
Via De Amicis 2/A – 17100 Savona
Tel. +39 019-7704025
Sito Web: www.bandieralilla.it
Email: [email protected]