
Alghero, un’infinità di colori e profumi, tradizioni e sapori antichi rivisitati dalla contemporaneità e poi, il mare, anima della città.
Alghero, situata nella costa occidentale del Nord della Sardegna, è uno stellato decoupage di architettura spagnola, visto che ha alle spalle quattro secoli di dominazione catalano-aragonese, e paesaggi marini punteggiati da insenature scenografiche. Essendo una cittadina fortificata, partiamo proprio dalle mura difensive rappresentate dai Bastioni e dalle Torri che si riversano verso il lungomare Marco Polo e il porto. Ben 4 le torri degne di nota: la Torre di Suilis, tra le più maestose della città, la Torre di San Giacomo, con elementi prettamente catalani, la Torre San Giovanni, che oggi ospita il museo virtuale della storia di Alghero, e infine la Torre della Maddalena, che ospita una statua danneggiata, presumibilmente della Maddalena.

Alghero – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i di-ritti riservati
Il centro storico si presenta come un dedalo lastricato, dalle pareti color miele e le viuzze che portano alla Cattedrale di santa Maria, simbolo della città sarda. Con la sua imponenza gotico-catalana, la Cattedrale presenta un mix stilistico nella sua magnificenza attraverso le quattro imponenti colonne esterne in stile neoclassico e le superbe fregiature delle tre navate che conducono al maestoso altare scolpito nel marmo.

Alghero: L’interno della
Cattedrale di santa Maria – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
La “Barcelonetta de Sardegna”, appellativo affettuoso datole dai catalani, è la madre del corallo rosso, Corallium Rubrum, simbolo arcaico di scambio mercantile con la Francia. Torniamo indietro di quattromila anni dirigendoci in una baia che i Romani chiamavano Porto delle Ninfe, dove si trova il Complesso nuragico di Palmavera: un sito archeologico appartenente alla categoria nuraghe, ovvero costituito da diverse torri unite tra loro.

Il Complesso nuragico di Palmavera
L’antica civiltà nuragica ci ha lasciato in eredità uno straordinario esempio di costruzione megalitica, ossia un insieme di pietre che formano una struttura o monumento senza l’aiuto di calce o cemento. Perdetevi in questo viaggio nel tempo attraverso il corpo centrale del villaggio, costituito da due torri, e la grande capanna delle riunioni, all’interno della quale vi è posto il sedile rotondo dove sedeva il capo. Un mondo sommerso da inestimabili ruderi da non lasciarsi sfuggire. Ad incorniciare il villaggio della civiltà perduta è il vasto Parco di Porto Conte di 5,000 ettari dove, oltre ad immergersi nella soleggiata natura sarda, potrete noleggiare la bici e tra una sosta e l’altra assaggiare i prodotti tipici locali. La vastità cristallina del Mar Mediterraneo possiede la sua antica cinta muraria: il promontorio di Capo Caccia.

Escala del Cabirol
La vista è fenomenale al punto di avere l’impressione di diventare un tutt’uno con l’immensa distesa di salsedine. Lasciatevi trasportare dal richiamo delle onde che si infrangono dolcemente e immergetevi nei suoi fondali ammirandone una pregiata varietà di corallo rosso. Lungo la parte del promontorio troverete una scalinata di 654 gradini, la famosa Escala del Cabirol (scala del capriolo). Percorreteli fino ad arrivare in un mondo quasi surreale dove il tempo si è fermato tutelando la magnificenza delle Grotte di Nettuno, un trionfo di formazioni carsiche che vi stupiranno per via dell’illusione di scorgere figure e volti umani. Oltre allo stupore illusionistico, a darvi il benvenuto saranno le limpide acque del Lago Lamarmora che vi condurranno in una dimensione naturalistica indimenticabile.

Alghero: Spiaggia delle Bombarde – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i di-ritti riservati
“Musica, la sabbia è musica/Cristalli scintillanti sulla pelle/Che colorano un tramonto caldo e mitico”: sulle note della hit “Alghero” di Giuni Russo andiamo alla scoperta delle splendide spiagge. Immerse in tonalità marine di celeste e verde spiccano le Bombarde, una delle più famose, Lazzaretto, arricchita da dieci incantevoli calette, e Maria Pia, spettacolare per le sue dune sabbiose che si incontrano con la vegetazione circostante. La ridente Alghero vi aspetta nella sua grazia marina, architettonica, naturalistica con un tramonto che vi invaderà d’arancione.
INFORMAZIONI UTILI
Comune di Alghero
Piazza Porta Terra n. 9 – 07041 Alghero (SS)
Tel. +39 079 9978 800
Sito web: www.comune.alghero.ss.it
Email: [email protected]