Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Aliano
Aliano, una città lunare incastonata nei calanchi, tra le cui vie rivivono l’amore per la letteratura e le antiche tradizioni contadine

La Basilicata è rinomata per i suoi paesaggi lunari, in grado di affascinare il visitatore, trasportandolo con la fantasia in un viaggio spaziale su terra, in questo caso la destinazione è Aliano, la città dei calanchi. Questo borgo in provincia di Matera è arroccato su di uno sperone roccioso e famoso per essere stato scelto come ispirazione da Carlo Levi, nel suo libro “Cristo si è fermato a Eboli”. 

 

Aliano: chiesa di San Luigi Gonzaga

Aliano: chiesa di San Luigi Gonzaga

 

Aliano è il paese più visitato dopo Matera, in questo piccolo scrigno viene custodito un prezioso patrimonio culturale. La chiesa di San Luigi Gonzaga è dedicata al suo santo patrono. Tra le sue mura si trovano tele di origine bizantina, il dipinto dedicato alla Madonna degli Angeli, attribuibile all’artista napoletano Luca Giordano e la tela della Madonna del Suffragio e donatore di Carlo Sellitto. Nei luoghi di ispirazione del Cristo si è fermato a Eboli, Aliano, presenta diverse targhe, grazie alle quali il visitatore attraverso le parole di Carlo Levi può scoprire la cittadina. Merita di esser ammirata la Casa del Malocchio, un luogo intriso di magia e mistero che presenta le sembianze di un volto umano e il cui scopo è quello di tenere a distanza gli spiriti e influssi negativi. 

 

Aliano: Casa del Malocchio

Aliano: Casa del Malocchio

 

Incantevoli e da lasciar il fiato sospeso sono gli immancabili calanchi, un paesaggio riconosciuto come uno dei più belli d’Europa. Queste imponenti montagne d’argilla creano un luogo inverosimile, capace di suscitare forti sensazioni, tanto da far nascere leggende, come quella della Fossa del Bersagliere. Si narra che nel 1861, un bersagliere piemontese, superstite della battaglia di Acinello, venne accolto dagli alianesi e in seguito fatto precipitare in fondo alla gola per aver importunato le donne del luogo.

 

Aliano: calanchi

Aliano: calanchi

 

Tra le tradizioni culinarie abbiamo i Frizzuu, una pasta realizzata attorno a un filo di giunco e successivamente sfilata. Questi vengono serviti con pecorino, rafano, ragù di cotica e carne di maiale. Altro piatto della tradizione sono gli Gliummrell, interiora di agnello e capretto avvolti con il budello e successivamente cotti alla brace.

Tra gli eventi che animano Aliano vi è il Carnevale. Il giorno di Martedì Grasso, le strade della città si popolano con le cosiddette maschere “cornute”, creazioni artigianali in argilla e cartapesta. Le maschere presentano un aspetto intimidatorio, caratterizzate da corna e nasi pendenti, adornate con cappelli colorati e filamenti di carta che scendono dal capo come fossero stelle filanti. Aliano inoltre assegna ogni anno il Premio Letterario Nazionale Carlo Levi, ove partecipano personaggi di rilievo della letteratura contemporanea. 

 

Aliano

Aliano

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Aliano

Piazza Garibaldi n.16 – 75010 Aliano (MT)
Tel. +39 0835 568038
Sito web: www.comune.aliano.mt.it

Email: [email protected]