fbpx
Alleghe
Alleghe è un gioiello che sorge ai piedi del Monte Civetta, nel cuore geografico delle Dolomiti divenute Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO

Alleghe è un paesino del bellunese che si distende sulla penisoletta del lago che porta il suo nome. Alle sue spalle è protetto dal monte Civetta, sulle cui rocce sono state ritrovate iscrizioni antiche, risalenti agli antichi romani, che lo indicano, presumibilmente, come avamposto nella parte meridionale delle Alpi. La frana che colpì il luogo nel 1771, se da una parte distrusse e uccise, dall’altra divenne il motivo per cui oggi la cittadina è tanto famosa. È grazie ad essa, infatti, che oggi esiste il lago di Alleghe sulle cui sponde è possibile ammirare l’antico borgo, oggi divenuto comune con poco più di 1500 abitanti. 

 

Alleghe

Alleghe

 

La bellezza del lago è pari al luogo sul quale sorge: montagne che svettano a circondare il borgo che si rispecchia sulle acque del lago, in un panorama che fa invidia alle numerose cartoline di luoghi di montagna. E che dire del panorama invernale innevato, visto dall’alto, che segue la curvatura del lago, con la riva ghiacciata su cui sfilano i pattinatori e giocatori di hockey sul ghiaccio mentre gli sciatori si dedicano alle discese sui pendii del monte. Il panorama estivo non è da meno, con l’esplosione del verde che risveglia la natura e invita alle passeggiate lungo i sentieri, andando alla ricerca di funghi, o trascorrendo le giornate in barca a pescare sul lago. Ma il luogo è anche una meta ambita per eccellenza dall’alpinismo dove è possibile cimentarsi nell’arrampicata sportiva, praticata sulla parete nord-ovest del Civetta. La parete, infatti, ha visto le imprese di famosi alpinisti, come Messner, Philipp-Flamm, Lettenbauer-Solleder, che hanno affrontato con coraggio e resistenza mentale una delle pareti più impegnative delle Alpi. Suggestiva è la parata delle Barche Illuminate che si svolge sul Lago di Alleghe. 

 

Alleghe: La parete nord-ovest del Monte Civetta

Alleghe: La parete nord-ovest del Monte Civetta

 

I luoghi interessanti da visitare, ci avvicinano alla natura, che qui appare rigogliosa. Come non ammirarla dai rifugi dopo aver seguito uno dei sentieri di montagna? Poi, per chi ama lo sport agonistico e non, c’è il Palaghiaccio “A. De Toni” che si trova all’inizio del paese e a ridosso del lago, con una pista che è aperta a al pubblico. Per gli esperti sommozzatori è di grande interesse anche tuffarsi nel lago per scoprire l’Alleghe sommersa dalle acque.

Di interesse artistico è la chiesa di San Biagio che al suo interno conserva una pala sull’altare maggiore e un affresco del soffitto dedicato al giudizio di re Salomone, ad opera di Valentino Rovisi, pittore trentino allievo di G. B. Tiepolo. Nei pressi della chiesa c’è la sede municipale al cui interno è possibile ammirare un arazzo che ricora un incontro tra la delegazione del governo della Repubblica di Venezia e gli abili forgiatori d’armi di Alleghe, avvenuto nel 1571. 

Con la legge 482/1999 lo stato italiano ha riconosciuto i comuni dell’Agordino, come zona a minoranza linguistica di Ladina.

 

Alleghe: chiesa di San Biagio

Alleghe: chiesa di San Biagio

 

Alleghe è anche luogo di leggenda. A gennaio del 1771 una frana si staccò dal monte Spitz travolgendo tre paesini Riete, Marin e Fusine. La frana ostruì il percorso naturale del torrente Cordevole, che cominciò a formare il lago.

Un’altra frana, però, colpì il borgo di Alleghe a maggio dello stesso anno e danneggiò ancor di più il borgo, in particolar modo l’antica chiesa, che stava per essere sommersa e la residenza dei nobili del luogo. Parte del vecchio borgo fu sommerso. La leggenda vuole che le campane della chiesa, troppo pesanti per essere salvate, siano finite all’interno del lago. Intorno alla fine dell’800 cominciò a circolare una leggenda che parla del suono delle campane proveniente dai fondali del lago e che questi sia presagio di sventura: chi lo ode, infatti, è destinato a morire in pochi giorni. Secondo la leggenda, infatti, gli abitanti dell’Alleghe “sommersa”, attraverso i rintocchi chiamano a sé gli abitanti dell’Alleghe “viva”. Se poi ci aggiungiamo gli omicidi avvenuti nella zona nel 1933, il gioco è fatto e la leggenda si rispecchia nella realtà.

 

Alleghe

Alleghe

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Alleghe

Corso Italia, 36 – 32022 Alleghe (BL)
Tel. +39 0437 523300
Sito web: www.comune.alleghe.bl.it

Email: [email protected]