
Allerona, in provincia di Terni, è una cittadella la cui bellezza può essere apprezzata sia dentro che fuori dalle sue mura
Situato a poco meno di 500 m s.l.m. nel verde delle colline umbre e toscane punteggiato del rosso del corbezzolo (lerone) da cui sembra derivare il suo toponimo, Allerona ci invita a passare attraverso la Porta del Sole, un torrione con tanto di orologio e campana, o in alternativa attraverso quella della Luna, e a scoprire tutti i segreti di questo paesino, Città che legge 2020-21 nonché uno dei Borghi più belli d’Italia.

Allerona
Nato con buona probabilità come insediamento etrusco, questo piccolo centro parzialmente ancora attorniato da una cinta muraria ha molte bellezze materiali e immateriali da offrire. Inerpicandoci nel tipico saliscendi di viottoli che caratterizza i borghetti arroccati, dove ogni angolo può nascondere uno scorcio spettacolare sulla valle circostante incorniciata dalle mura e dai tetti di piccoli edifici privati così come dagli edifici storici della città, possiamo innanzitutto menzionare il Palazzo Visconteo, attualmente di proprietà privata, e la chiesa di Santa Maria Assunta, ubicata proprio alla sua destra. Quest’ultima, eretta nel XII secolo, si presenta a navata unica e rappresenta una tappa fondamentale per chiunque desideri visitare le bellezze di Allerona specialmente per le sue terrecotte decorative e per la magnificenza delle scene di vita della Vergine del pittore Arturo Viligiardi.

Allerona – Chiesa di Santa Maria Assunta
Rimanendo ancora nel cuore del paese, una buona opzione, dopo aver fotografato la parte restante delle mura che fanno capolino su via della Madonnina nel loro profilo migliore, sarebbe quella di recarsi alla chiesa di San Michele Arcangelo, le cui origini antiche vengono come camuffate dal campanile a vela, la lunga navata, i corpi laterali e tutti gli altri interventi cui fu soggetta nei secoli. Prima di rendere omaggio a una terza e forse ancor più suggestiva chiesa alleronese, quella rurale della Madonna dell’Acqua, un piccolo accenno al Museo dei Cicli Geologici: in questo percorso indietro nel tempo di milioni di anni, scopriamo infatti un aspetto forse poco conosciuto del territorio circostante, che da “semplice” deposito argilloso ottimo per la produzione di ceramiche locali passa a rivelarci il suo ruolo di serbatoio segreto delle tracce della ricca biodiversità marina che in un passato ormai lontanissimo prosperava proprio dove ora il paesaggio appare così diverso.

Allerona – Chiesa della Madonna dell’Acqua
Per finire, come da programma, un rapido sguardo alla chiesa rurale sopraccitata, eretta nel ‘700 in pietra e cotto e forse evoluzione dalla curiosa forma ottagonale di una cappella votiva costruita secoli prima in corrispondenza di una fonte ritenuta miracolosa, e poi via verso villa Cahen, giusto in tempo per l’appuntamento concordato con la guida per avventurarci tra gli spazi verdi e gli interni raffinati di questo giardino all’italiana dove a regnare sono il liberty e la natura.

Allerona – Villa Cahen
INFORMAZIONI UTILI
Comune di Allerona
P.zza A. Lupi, 2 – 05011 Allerona (TR)
Tel. +39 0763628312
Sito web: www.comune.allerona.tr.it
I Borghi più belli d’Italia
Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma
Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it
Email: [email protected]