
Andrano: ponte che unisce Otranto e Santa Maria di Leuca
Andrano riveste i tipici colori del Salento, rivestito di granelli di sabbia dorata che si posano sulle grandi palme canterine al suono del vento.
Andrano è una cittadina confezionata a regola d’arte per tramettere ristoro e benessere a chi la vive.
Dalle sue stradine si respira l’odore del mare che incessante arriva a riva per poi ritirarsi tra le sue meraviglie più profonde che lo abitano.
Spiagge rocciose sono la cornice della vastità marina della costa orientale del Salento ed i raggi solari ne imperlano le superfici colorandole di rame che si intreccia al vischio.

Andrano – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
Un paesino che racchiude in sé il segreto del tempo vissuto e posato sugli edifici antichi che portano le tracce di un sentimento folkloristico che spazia dalle facciate colorate alle genuinità ed ospitalità dei suoi abitanti.
Andrano viene presentato fieramente dall’iconico stemma di un fascio di sette spighe, testimonianza delle floride attività agricole del paese che, come un’araba fenice, ha trovato la sua seconda vita dalle ceneri di un preesistente villaggio distrutto dai Vandali.
D’estate Andrano si colora di verde ed azzurro che, trasportati dal vento caldo, si adagiano sui panni stesi ad asciugare al sole mentre voci squillanti si intersecano al girotondo di persone intente a comprare gli ingredienti per una cena a base di pesce fresco.
L’autunno porta con sé i colori miti dell’arancio di foglie che si agitano al passaggio del vento dal sapore di sciroppo d’acero e caldi pancake.
Dominante appare il secolare Castello Spinola-Caracciolo che in primis assunse un ruolo difensivo ed in seguito fu restaurato in splendida residenza per le famiglie dei feudatari.
Singolari le finestre che riportano iscrizioni in latino mentre il balcone barocco regala eleganza e finezza alla piazza che lo ospita.
Oggi il Castello è un luogo di sincretismo artistico dal momento che ospita mostre ed iniziative culturali alla scoperta del fascino e dell’estro salentino.

Andrano – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
L’elemento del Sacro impernia la Chiesa Madre dedicata a Sant’Andrea Apostolo, risalente al XVIII secolo.
Dalla pianta a croce latina si erge l’affascinante facciata in tufo, incorniciata da un timpano triangolare.
L’interno racchiude statue in cartapesta e numerose tele, raffiguranti San Giuseppe, l’Immacolata, San Vito ed altre figure sacre fino all’iperbole architettonica rappresentata dall’altare in pietra leccese.

Andrano: Chiesa Madre
Anche la Chiesa di San Domenico, originariamente di Santa Maria delle Grazie, ha la propria valenza architettonica.
Edificata nel 1561, sorge sui resti di un edificio più antico ed il suo interno custodisce un barocco altare maggiore con un affresco, risalente al ‘400, raffigurante il miracolo della Madonna delle Grazie, intenta a respingere gli attacchi nemici dei Saraceni.
Andrano è particolarmente spettacolarizzata dalla natura avvolgente della Grotta Verde dove l’acqua, racchiusa tra le scogliere, è un paradisiaco invito a lasciarsi cullare dalle dolci onde smeraldo mentre i capelli fluidamente diverranno leggeri e imperlati dalla salsedine.
Il paesaggio roccioso dona fascino al litorale da percorrere on the road sulla moto e sfrecciare, baciati dal tramonto, verso un locale tipico dove la cucina pugliese vi farà dimenticare di tutti i malumori che vi assediano nella vita di tutti i giorni.

Andrano – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
INFORMAZIONI UTILI
Comune di Andrano
Via Michelangelo, 25 – 73032 Andrano (LE)
Tel. +39 0836929222
Sito web: www.comune.andrano.le.it
Email: [email protected]