fbpx
Anghiari
Nel borgo di Anghiari, tra musei ed eventi, ogni stagione è buona per vivere la storia e la tradizione di questa vivace città

Percorrendo la direttissima Ruga di S. Martino della Valtiberina Toscana, il lembo più a est della regione, ci addentriamo ad Anghiari, un dedalo di case in pietra circondato da robuste mura cinquecentesche a pochi chilometri da Arezzo che, come testimonia il suo triplice marchio di qualità – Borghi più belli d’Italia, Bandiera Arancione e Cittaslow – sa andare molto oltre le aspettative del turista.


Quando ci si lancia nella visita di un borghetto come questo, è facile che emergano in noi delle idee ben precise su cosa avrà da offrirci. Ad esempio, data la sua posizione strategica, verrà piuttosto automatico attendersi che il culmine della sua rilevanza venne raggiunto nella turbolenta età medievale, almeno una torre, chiese in quantità e una forte tradizione artigianale.

 

Anghiari

Anghiari

 


In effetti, nessuna di queste supposizioni è errata. Nell’ordine: come si apprende approfonditamente nel Museo della battaglia e di Anghiari di Palazzo Marzocco, la città è stata teatro dell’omonimo scontro tenutosi alle sue porte fra le truppe fiorentine e quelle milanesi il 29 giugno 1440 e reso celebre dal Da Vinci, che lo ritrasse in un affresco il cui originale sfortunatamente è andato perso. La città ospita una torre medievale, quella del Campano; a spasso per il centro storico ed esplorando l’area circostante è possibile balzare tra un’epoca e l’altra grazie alla sua miriade di edifici sacri, tra cui segnaliamo la millenaria chiesa della Badia, la chiesa della Croce, la chiesa di S. Agostino, quella di S. Maria delle Grazie, quella di S. Stefano, e ancora la chiesa di S. Maria Maddalena e la Cappella Corsi; infine, fra le vie del paese troviamo ad accoglierci diverse piccole botteghe artigiane

 

Anghiari

Anghiari

 

Eppure, fermarsi qui nella descrizione di Anghiari significherebbe arrecarle un grande torto.
Spingendoci al di là delle nostre aspettative, questo luogo ci travolge all’improvviso con tutta la sua vivacità culturale e folkloristica, che conosce molti volti: da quelli più tradizionali dei musei locali, tra i quali non si può non menzionare il variegato Museo Statale di Palazzo Taglieschi, a quelli meno convenzionali. Appartenenti a quest’ultima categoria eventi come la Mostra Mercato dell’Artigianato della Valtiberina Toscana, che si tiene il primavera, il Palio della Vittoria, che vede i Comuni della zona rievocare in maniera spettacolare la Battaglia di Anghiari ogni 29 giugno, i concerti dell’Anghiari Festival, che accendono luglio con le loro note e l’apprezzatissima Tovaglia a Quadri di agosto; poi, il Festival dell’autobiografia di settembre, la tradizionale corsa cicloturistica di fine ottobre denominata l’Intrepida e, ultimi ma non per importanza, i Centogusti dell’Appennino e la Festa di S. Martino e dei bringoli, entrambi a novembre.

 

Anghiari

Anghiari

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Anghiari

Indirizzo: piazza del Popolo, 9 – 52031 Anghiari (AR)
Tel. +39 0575789522
Sito web: www.comune.anghiari.ar.it

I Borghi più belli d'ItaliaI Borghi più belli d’Italia

Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma

Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it

Email: [email protected]