fbpx
Artena - © Vaghis - Viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati
Artena a 30 km da Roma è il paese vietato alle automobili.

Artena è un paesino del Lazio che dista 30 km da Roma, si trova a 420 metri sul livello del mare e ha circa 14.086 abitanti. È uno di quei luoghi dove il tempo sembra essersi fermato, dove la tranquillità regna sovrana e dove è possibile passare un periodo per ricercare la pace dei sensi, al ritmo del passo dei muli, fermo e deciso, che caratterizzano la città.

 

Artena - © Vaghis - Viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Artena – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

 

Un borgo dove le auto sono off limits e non perché inquinanti, ma perché non riescono a passare, dove il trasporto di merci avviene grazie ai muli stessi che permettono al borgo e ai suoi abitanti di sopravvivere. Ma è anche una città ricca di storia e di manifestazioni che attraggono ogni anno, migliaia di turisti.

Possiamo solo immaginare cosa provavano i viaggiatori che giungevano dal sud, diretti a Roma, passando per Artena, quello che, molto probabilmente, provano oggi le persone quando, uscendo a Valmontone dall’autostrada Roma – Napoli, e dirigendosi verso i castelli romani, si ritrovano, svoltando una curva, un paese arroccato sulla collina, di una bellezza da mozzare il fiato. Fatato, romantico, antico, appare come un presepe in dimensioni reali, affascinante e ricco di mistero. Colpisce immediatamente, per la posizione e il suo seguire l’andamento dell’altura.

 

Artena - © Vaghis - Viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Artena – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

 

Tra gli edifici da visitare c’è l’Arco Borghese, che dà accesso al Borgo, poiché ne è la porta. Non solo è il simbolo della città, ma è stato dichiarato monumento nazionale. Fu voluto dal cardinale Scipione Borghese, che per edificarlo chiese l’intervento dell’architetto Vasanzio, al quale, non diede in commissione solo l’ingresso della città, ma anche altre opere, per abbellire il territorio, fra cui il Palazzo Baronale, che era già stato proprietà dei Colonna.

 

Artena - © Vaghis - Viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Artena: Arco Borghese – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

 

Accanto all’Arco è presente la Piazza della Resistenza che appare come un balcone sulla valle sottostante. La sua posizione permetteva ai proprietari della città di dominare sui territori e quindi di poter avvistare eventuali nemici. Sulla piazza domina il Palazzo del Governatore, edificato nello stesso periodo dell’Arco e della Piazza, ma anche simile al Palazzo principesco che gli sta di fronte divenendone la naturale evoluzione. Nella piccola cittadina sono presenti anche numerose chiese edificate dal cardinale Borghese o trasformate da antichi templi in edifici di culto. Tra queste spiccano la chiesa di Santa Maria della Letizia, che, come da antica tradizione cristiana, era il vecchio tempio in onore della dea Giunone: venne trasformato in chiesa e dedicato a Maria, Madre di Dio, come, del resto, Giunone era la madre degli dei.

 

Artena: Piazza della Resistenza

Artena: Piazza della Resistenza

 

Il borgo, che per la maggior parte dell’anno resta ad esclusivo appannaggio dei vecchi abitanti del posto, si rianima durante alcuni mesi dell’anno, grazie alle varie manifestazioni che si susseguono. Ne citiamo solo alcune, quelle più caratteristiche. Da dicembre a gennaio questo si trasforma interamente in un presepe, accogliendo i tanti visitatori che, nonostante le rigide temperature invernali, vengono a vedere questa magica trasformazione.

A giugno, invece, è possibile assistere ad una festa del tutto particolare, quella del Jo Pelèo che si svolge la notte tra il 23 e il 24, vigilia di san Giovanni Battista. La sera vengono accesi dei falò particolari di fiori e verdure secche, indicati come “Jo Pelèo”. La tradizione, vuole che questi falò vengano attraversati con un salto pronunciando delle strofe precise.

Tutti i weekend di luglio sono dedicati al Live Artena Durante la manifestazione a cui partecipano artisti nazionali ed internazionali, il borgo ha delle location predefinite per gli eventi. Musicisti e cantanti si esibiscono sul sagrato della Chiesa Collegiata di Santa Croce, le attività gastronomiche sono sistemate in piazza della Resistenza, mentre tutte le altre attività culturali si ammirano percorrendo via Maggiore.

 

Artena - © Vaghis - Viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Artena – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

 

Durante la prima settimana di agosto il Borgo ospita il Palio delle contrade di Artena che si svolge all’interno di Villa Borghese. La manifestazione vuole ricordare la visita di papa Paolo V del 1615 a Montefortino proprietà di suo nipote, il Cardinale Scipione Borghese. Nei giorni dedicati ad esso, oltre a sfilate e rievocazioni, le dieci contrade presenti ad Artena, si sfidano in venti giochi diversi, tra corse, giochi di tiro, staffette, canzoni, ecc.. I visitatori, inoltre, possono degustare i cibi e le bevande negli stand enogastronomici organizzati dalle contrade che vogliono mantenere vivo anche l’interesse verso la cucina tradizionale artenese.

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Artena

Via Filippo Prosperi, 1, 00031 Artena RM
Tel. +39 06 9519 2468
Sito Web: www.comune.artena.rm.it