
Asolo è un borgo ricco di storia e di bellezze naturali, di cui numerosi intellettuali e artisti furono perdutamente innamorati.
Di Carmen Sergi
Quando ho iniziato a scrivere questo pezzo, mi sono ritrovata a chiedermi : “Come faccio in poche battute a raccontare Asolo?”. So perfettamente che il mio sia un pensiero valido per la maggior parte dell’Italia, dal momento in cui viviamo in un paese ricco di meraviglie storiche, artistiche e naturali, ma, a essere sincera, Asolo mi ha creato qualche difficoltà in più. Si tratta, infatti, di un’impresa ardua descriverne bellezza, atmosfera e l’innamoramento da cui si è immediatamente pervasi.

Asolo – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti-i-diritti riservati
È un piccolo paesino che si trova in Veneto, nella provincia di Treviso, lungo la strada che porta a Bassano del Grappa. È, per l’esattezza, collocato alle pendici dei Colli Asolani, fra le Prealpi e la Marca Trevigiana. Per raggiungerlo bisogna guidare a lungo tra curve e sentieri all’interno di un bosco e, una volta arrivati all’ingresso del paese, si deve lasciare l’auto e proseguire a piedi.
Camminando per le vie del paese, si rimane immediatamente affascinati dai portici e dalle case piene di fiori che si arrampicano lungo i palazzi e sulle finestre. È una vera esplosione di colori e profumi che rendono estremamente piacevole il passeggiare sotto i numerosi portici, tra negozi caratteristici e botteghe.

Asolo – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti-i-diritti riservati
È un borgo ricco di storia, di opere architettoniche e artistiche, che vanno dalla rocca medievale, alla cattedrale, al cui interno ritroviamo importantissimi opere, come L’Assunta di Lorenzo Lotto (1506), dal Palazzo Polo, fino alla Fontanella Zen (1571), alla Villa Freya, dimora della famiglia Stark, passando per il Castello della Regina Cornaro (ora divenuto il Teatro Duse), la chiesetta di Santa Caterina, affrescata con opere del Trecento, la casa De Maria e molto altro.
Un’altra peculiarità di Asolo, che impreziosisce la sua unicità, è il paesaggio che si può ammirare, composto da diversi profili collinari che si sovrappongono e sembrano creare molteplici orizzonti, ragione per cui Giosuè Carducci la definì “la città dei cento orizzonti”.
È, quindi, un borgo che ha più di una ragione per essere amato ed è comprensibile il motivo per cui numerosi intellettuali e artisti, come, per esempio, l’attrice Eleonora Duse o l’esploratrice Freya Stark ne furono perdutamente innamorate.

Asolo – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti-i-diritti riservati
INFORMAZIONI UTILI
Comune di Asolo
Piazza G. D’Annunzio – 31011
Tel. 0423 5245
Sito web: www.comune.asolo.t
Email: [email protected]
I Borghi più belli d’Italia
Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma
Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it
Email: [email protected]