
Atrani, il borgo incastonato nella roccia che si affaccia sul mare, la cui bellezza è risaltata di notte grazie al candore delle illuminazioni.
Di Silvia Orani
In provincia di Salerno, si trova Atrani, un piccolo borgo incastonato in possenti pareti rocciose che si affacciano a picco sul mare, regalando un panorama di straordinaria bellezza. Questo luogo insignito tra i Borghi più belli d’Italia è anche noto per essere il più piccolo comune del nostro bel paese. Si ritiene che l’origine del nome derivi dall’aggettivo latino ater. Tale termine significa oscuro e rappresenterebbe l’idea di un borgo cinto da costoni rocciosi che troneggiano sulla costa marittima. Questa località ricca di fascino conserva il suo antico aspetto di borgo marinaro, risaltato ancor di più sul far della notte con il candore delle illuminazioni. Il cuore pulsante del centro cittadino è Piazza Umberto I, un luogo d’incontro brulicante di vita, sia di notte che di giorno, il quale sembra abbracciare i propri cittadini e turisti.

Atrani
Tra le bellezze di Atrani vi è la Chiesa di San Salvatore de Birecto, edificata nel X secolo e luogo in cui la storia ha lasciato un segno indelebile. Proprio in questo edificio religioso venivano incoronati i Dogi. Risaltano determinati elementi della chiesa, come: il campanile a vela e l’orologio, ma soprattutto il portale in bronzo risalente al 1087, dono di un ricco mercante.

Atrani: chiesa di S. Salvatore de Birecto
Altra chiesa importante è la Collegiata di Santa Maria Maddalena. Essa venne eretta nel 1274, sui resti di un’antica fortezza medievale da parte dei cittadini come segno di gratitudine nei confronti di Santa Maria Maddalena per averli liberati dalle milizie saracene. Ma il vero spettacolo della chiesa risiede nella posizione invidiabile, infatti, la Collegiata si affaccia sul Golfo di Salerno. Un altro scenario incantevole è offerto dalla Chiesa di Santa Maria del Bando, ma per godere dello spettacolo bisogna faticare un po’ e salire una ripida scalinata. La fatica e il sudore saranno ben ricompensati dal belvedere.

Atrani: centro storico
Nelle vicinanze di Atrani, in località Pontone, merita una visita la Torre dello Ziro, non solo per la sua beltà ma anche per la sua storia, legata all’omicidio di Giovanna D’Aragona, duchessa di Amalfi. Si tratta di una fortezza che veniva impiegata per l’avvistamento dei nemici saraceni. Il termine ziro deriva dalla forma cilindrica della torre che ricorderebbe i recipienti in cui venivano conservati gli oli e i cereali, i quali in lingua araba erano noti come “ctiri”. Questo luogo è meta d’interesse soprattutto per la storia che aleggia tra le sue mura. Si narra che la giovane nobildonna che ivi risiedeva, rimase vedova e decise di sposarsi con un maggiordomo. Per scongiurare lo scandalo, i fratelli della duchessa decisero di rinchiuderla con i figli nella torre ed ucciderli.

Atrani
INFORMAZIONI UTILI
Comune di Atrani
Via dei Dogi 24 – 84010 Atrani SA
Tel. +39 089871185
Sito web: www.comune.atrani.sa.it
Email: [email protected]
I Borghi più belli d’Italia
Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma
Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it
Email: [email protected]