
Bagnoli del Trigno, il borgo definito la perla del Molise, custode del presepe più grande della regione.
Di Silvia Orani
Bagnoli del Trigno è un pittoresco borgo in provincia di Isernia, definito per il suo fascino come la “perla del Molise”. Il toponimo del paese deriva da balneolus, termine che fa pensare che nelle vicinanze del fiume Trigno, vi fosse un centro termale. Bagnoli del Trigno si suddivide in due parti: Terra di sotto e Terra di sopra. A dominare il borgo dall’alto vi è il castello di Sanfelice, una fortezza d’origine longobarda. In passato questa fortificazione era un’ottima torre d’avvistamento. Il nome del maniero deriva dai vecchi proprietari, ovvero la famiglia Sanfelice che vi dimorò per circa due secoli.

Bagnoli del Trigno – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
Nel primi anni del ‘900 il castello versava in pessime condizioni, pertanto la Sovrintendenza dei Beni Culturali del Molise ha dovuto affrontare ingenti lavori di restauro. Tra le strutture religiose spicca la chiesa incastonata nella roccia, nota come San Silvestro. L’edificio risalente al XIII-XIV secolo, presenta un portale romano-gotico e conserva al suo interno un crocifisso con arti movibili. Quest’ultimo veniva impiegato nel corso della processione del Venerdì Santo privo della croce in ricordo della deposizione di Cristo. Peculiare è la torre campanaria, la cui sommità è ricoperta di maioliche di color giallo e verde. Caratteristico è il presepe più grande del Molise. Si tratta di una rappresentazione della natività custodita in uno degli edifici storici del centro cittadino. Il presepe è un’installazione permanente ed è possibile ammirarlo durante il periodo delle feste e su richiesta anche durante l’arco dell’anno. Interessante è la celebrazione del carnevale molisano conosciuto come Carnevale dei Mesi.

La chiesa di San Silvestro Papa
A festeggiare questo evento erano i contadini che sfilavano rappresentando i vari mesi dell’anno in sella ad asini e cavalli, il tutto veniva allietato da musicisti e l’immancabile canzone dei mesi. Uno dei personaggi che spiccava durante questo evento era Francische ‘r Giuller che svolgeva il ruolo di sovrano del carnevale, intonando dei canti per le vie del borgo. La festa terminava con lo scambio di Francische con un pupazzo realizzato in paglia, il quale veniva ubicato su una scala e lasciato cadere da uno sperone roccioso oppure veniva incendiato.

Il Castello San Felice – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
La festa si concludeva in un’osteria degustando vino, salsicce e i buttil, le frittelle tipiche del Molise. Tra le golosità tipiche del luogo annoveriamo: la pizza manca lievite, ovvero una pizza senza lievitazione ripiena di carne e pancetta fritta, infine sagne e fagioli e petacce e fasciuole. Quest’ultimi sono piatti della tradizione contadina, per l’esattezza minestre a base di fagioli.

Bagnoli del Trigno – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
INFORMAZIONI UTILI
Comune Di Bagnoli Del Trigno
Via Guglielmo Marconi, 88, 86091 Bagnoli del Trigno IS
Tel. +39 0874 870107
Sito web: www.comune.bagnolideltrigno.is.it
Email: [email protected]