Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Bard - © Vaghis - Viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati
Bard, in Valle d’Aosta, microscopico e travolgente borgo tra le montagne accarezzate dal vento che solletica un paesaggio favolistico.

Bard vanta fieramente 160 abitanti e il tranquillo flusso quotidiano si sposa perfettamente con il contesto urbanistico di stampo medievale che vi farà assaporare un’atmosfera atemporale in uno straripante gioco di luci natalizie. L’antico canale della Funaria, di epoca romana, vi farà accedere al borgo, impreziosito dal passato glorioso che ne ha forgiato l’estetica urbanistica in spettacolari edifici residenziali del XV secolo e che oggi ospitano svariate attività commerciali e piccole tradizionali botteghe.

 

Bard - © Vaghis - Viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Bard – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

La magnificenza della disposizione disarticolata delle case vi lascerà spiazzati; il verde veste Bard di piante e del profumo della ricca vegetazione circostante, un oceano ridente di vallate dove sdraiarvi sotto il cielo tiepido valdostano. Le festività natalizie trasformano il borgo in un presepe vivente con le luci dei presepi costruiti da abili artigiani che inondano le stradine ricoperte dalla neve.

Leccornie presso le bancarelle, le botteghe e lo strimpellare di campanelli lasciano presagire una magica viglia stellata dove i volti sorridenti delle persone si preparano a raccogliersi con le famiglie intorno a tavoli arricchiti dai vischi. La regina che difende e protegge Bard è il Forte, il cuore pulsante del borgo.
Il Forte è un’imponente fortezza di sbarramento ancora perfettamente intatta, visto che non è stato luogo di scontri,  ed ospita al suo interno 283 locali, i quali sono suddivisi nei tre corpi principali che si fondono tra loro armoniosamente: l’Opera Ferdinando, l’Opera Vittorio e l’Opera Carlo Alberto.

 

Bard - © Vaghis - Viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Bard – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

Baluardo per antonomasia dell’intero territorio alpino, il Forte venne costruito tra il 1830 e il 1838 sulle rovine di un precedente castello, distrutto nel 1800 dalle truppe di Napoleone. Progettato dall’ingegnere militare Francesco Antonio Olivero, la fortezza disponeva di importanti artiglierie e poteva ospitare 416 uomini, disponendo di scorte per resistere ad un assedio di 3 mesi.
Da non perdere l’esperienza interattiva presso l’Opera Vittorio dove il percorso interattivo “Le Alpi dei Ragazzi” vi permetterà di scalare virtualmente il Monte Bianco.

Al termine della visita la terrazza panoramica vi regalerà la vallata baciata dal tramonto avvolgente e materno. Il dolciastro autunno vi farà vivere ad ottobre il Marchè au Fort, un evento molto atteso che celebra le eccellenze agroalimentari. Quest’anno l’appuntamento con le tavole valdostane è fissato per domenica 13 ottobre.

 

Bard - © Vaghis - Viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Bard – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati


La mostra-mercato, con degustazione e vendita dei migliori prodotti enogastronomici tradizionali della Valle d’Aosta, sarà accompagnata da 100 espositori che farà assaporare al pubblico i gustosissimi formaggi, salumi, mieli, prodotti da forni e produzioni ortofrutticole. L’evento vuole simboleggiare il lavoro e l’impegno della gente del posto che ancora preserva e tramanda le tradizioni fortemente legate all’agricoltura. Nel corso della giornata sono previsti anche momenti di approfondimento, attività didattiche e animazioni itineranti.

Bard nella sua essenzialità conquista e arriva al cuore della gente grazie alla sua genuina indole sentimentale e culinaria.

 

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Bard

Piazza Cavour, 4 – 11020 Bard (AO)
Tel. +39 0125803134

Sito web: www.comune.bard.ao.it
Email: [email protected]

I Borghi più belli d'ItaliaI Borghi più belli d’Italia

Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma

Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it

Email: [email protected]