fbpx
Baselga di Pinè
Baselga di Pinè in Trentino, a pochi chilometri da Trento, può considerarsi una delle meraviglie di questa regione, un vero “paradiso celeste” dove la natura ed il paese trovano una perfetta simbiosi.

Baselga di Pinè è un comune di circa 6000 abitanti. La sua posizione strategica lo indica come luogo ideale dove rifugiarsi per trascorrere le vacanze estive o invernali o per trascorrere un tranquillo weekend di relax. È posizionato infatti nel centro dell’Altopiano del Pinè a circa 1000 metri di altitudine, tra la Valsugana e la Val di Cembra. Il suo territorio è impreziosito dalla presenza di fitti boschi cedui, vigneti su terrazzamenti e sei azzurrissimi laghi, di cui i tre maggiori sono quello di Lases, di Serraia e di Piazze.

 

Baselga di Pinè

Baselga di Pinè

 

 

In alto sullo sfondo domina un gigante di 2488 metri, il monte Croce. Un piccolo paradiso dove fare lunghe passeggiate immersi nella natura, rilassanti pennichelle all’ombra di alberi secolari e per gli appassionati: percorsi di trekking o di mountain bike o praticare tutte le attività sportive che il lago consente come gite in barca a vela e windsurf. C’è anche la possibilità di praticare il pattinaggio sul ghiaccio nell’importante Palazzetto o nel Pala curling dove si pratica questo curioso sport. Nel centro del paese è possibile visitare l’antica pieve di Santa Maria Assunta con il bellissimo altare in legno dorato posto all’interno. Il senso della Fede da queste parti è vissuto in maniera profonda da sempre. Sono numerosi i pellegrini che accorrono per visitare il Santuario della Comparsa, costruito nella frazione di Montagnaga sui luoghi dove avvennero le cinque apparizioni mariane. Nella stessa località potrete visitare pure il Museo del turismo trentino. Vi consigliamo, inoltre, di andare a vedere la chiesa di San Mauro, la più antica dell’altopiano.

 

 

Baselga di Pinè

Baselga di Pinè

 

 

Anche se la storia “moderna” di Baselga comincia nel Medioevo, in realtà questi luoghi erano abitati fin dall’Età del Bronzo ed oggi ne abbiamo testimonianza nei ritrovamenti del sito archeologico di Acqua Fredda. Il territorio in tutti i mesi dell’anno vive di numerose manifestazioni e competizioni. Dalle escursioni guidate Nord Wolking alle sagre come quella di San Vigilio e San Pero o la Salesada , gara di corsa non competitiva, dalla Rassegna del Vino a quella del Lampone e la Rievocazione storica della Stella Alpina. Le attrattive sono davvero tante e varie. Noi di Vaghis ne abbiamo citate solo alcune. Quelle più belle tocca a voi andare a scoprirle. Buon viaggio!

 

 

Baselga di Pinè

Baselga di Pinè

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Baselga di Pinè

Via Cesare Battisti, 22 – 38042
Tel. +39 0461 557024
Sito web: www.comune.baselgadipine.tn.it
Email: [email protected]