
Il secolare borgo lombardo, in provincia di Brescia, conserva tutt’oggi le antiche tradizioni di un passato orgogliosamente contadino
Nella Valle Camonica, più precisamente sul lato settentrionale del fiume Grigna, si trova Bienno, uno dei borghi più belli d’Italia, che conserva una storia antichissima. I ritrovamenti archeologici, infatti, datano già in epoca preistorica la presenza di uomini, appartenenti alla popolazione degli antichi Camuni.
Viene considerato significativo l’arrivo nel X secolo dei monaci benedettini, che costruirono mulini lungo tutto il torrente Grigna e il canale artificiale “Vaso Ré”, risalente all’anno Mille, il cui compito era quello di fornire l’energia necessaria alle ruote idrauliche. il suo splendore vero e proprio, però, Bienno lo ebbe nel 1400 ed è proprio a testimonianza di questo prospero periodo che i monumenti e le dimore ancora oggi presenti si posizionano in prima linea.

Bienno
Il paese ha al suo interno delle antiche case con doppi loggiati, sottili colonne di pietra grigia, portali di granito con stemmi e affreschi ai muri un po’ scoloriti, che raccontano la storia e il susseguirsi di famiglie nobili. Nel cuore del borgo, è collocata la Chiesa di S. Maria Annunciata, risalente alla seconda metà del ‘400, con i suoi archi a sesto acuto, pilastri in pietra e rosone in stile gotico. L’interno presenta alcuni affreschi sbiaditi, altri ben più visibili ed eseguiti da diversi autori in epoche differenti.

Bienno – Chiesa di S. Maria Annunciata
Sempre del 1400 è il Mulino museo della vita contadina, ancora oggi interamente dotato di tutte le sue parti originali. Durante la sua visita, è possibile vedere il mulino in azione: è infatti grazie al canale del Vaso Re se le macine di pietra sono sempre state in grado, e lo sono tuttora, di muoversi e quindi di produrre prodotti di grande qualità, in particolare farina bianca, gialla e “nera”.
Lo stesso meccanismo vale anche per le quattro fucine ancora attive, mentre una quinta è stata trasformata nel Museo Etnografico del ferro, delle arti e delle tradizioni popolari, che conserva tutti gli attrezzi utili per un fabbro, oltre ad una grande e rara raccolta di minerali. Di fatto, Bienno, dal XVI secolo è stato uno dei più grandi centri della Valle Camonica per la lavorazione del ferro.

Bienno – Mulino museo della vita contadina
Presentandosi come un museo a cielo aperto, l’amministrazione di Bienno ha predisposto dei pannelli illustrativi, in tutto 14, nel percorso “Il racconto delle pietre”, che illustrano le diverse tipologie architettoniche del borgo.
Di grande importanza è anche il territorio che attrae gli appassionati della montagna: d’inverno, gli amanti degli sci possono divertirsi nelle diverse attività proposte, mentre durante i restanti mesi dell’anno, è possibile cimentarsi in arrampicate, percorsi a piedi, fare in mountain-bike sui sentieri del Barberino, e raggiungere con delle escursioni il Lago della Vacca a 2000m di altitudine.
INFORMAZIONI UTILI
Comune di Bienno
Piazza Liberazione, 1 – 25040 Bienno (BS)
Tel. +39 0364/40001
Sito web: www.comune.bienno.bs.it
I Borghi più belli d’Italia
Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma
Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it
Email: [email protected]