fbpx
Bobbio
Bobbio è un borgo armonioso, dal gusto medievale che troneggia la val Trebbia con le sue antiche bellezze storiche e leggende.

In provincia di Piacenza, affacciato sulla sponda sinistra del fiume Trebbia e ai piedi del Monte Penice, si trova il borgo medievale di Bobbio. Un piccolo centro emiliano, insignito nel 2005 della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, dal 2006 fa parte dei Borghi più Belli d’Italia e nel 2019 ha vinto il contest della trasmissione Kilimangiaro, aggiudicandosi il titolo di Borgo dei Borghi. Bobbio affonda le sue origini nell’era preistorica, ma solo con l’insediamento degli antichi romani è divenuto un centro di grande fama, grazie alla parziale edificazione del ponte del gobbo o ponte del diavolo. Il ponte è per antonomasia il simbolo che contraddistingue il borgo. Si tratta di una costruzione romanica dal caratteristico profilo irregolare, lunga 280 metri e caratterizzata da undici arcate. Per la sua imponenza e particolarità costruttiva, si narrano leggende, secondo le quali il ponte è opera del demonio.

 

Bobbio: ponte del diavolo

Bobbio: ponte del diavolo

 

Dal 1014, grazie all’imperatore Federico II, Bobbio ha acquisito il titolo di città. Nell’Alto Medioevo è stato una delle sedi principali della cultura religiosa italiana, nonché centro cosmopolita di cultura, arte e scienza. A Bobbio si respira un’aria medievale, piacevoli sono le passeggiate nei piccoli vicoli, tra palazzi rinascimentali e suggestivi punti di interesse. Il nucleo del paese si è sviluppato intorno al monastero di San Colombano che anticamente si trovava dove oggi sorge il castello Malaspina dal Verme. L’Abbazia di San Colombano è stata realizzata tra il decimo e undicesimo secolo, ed era il luogo dove si svolgeva l’attività amanuense.

 

Il duomo di Bobbio

Il duomo di Bobbio

 

Il duomo di Bobbio è la struttura religiosa più antica del borgo, caratterizzata da due torri campanarie, presenti anche nel progetto originario, mentre la facciata della chiesa è stata ricostruita alla fine del 1400. L’interno del duomo presenta una pianta a croce latina, con tre navate e cappelle perimetrali, sormontate da volte a crociera. La chiesa è ricca di affreschi, uno dei più importanti risale al 1500 e ritrae l’annunciazione. Infine vi è la chiesa di San Colombano, realizzata su un tempio proto-romano che è adiacente all’abbazia omonima e gli interni sono stati affrescati da Bernardino Lanzani.  

 

Bobbio: castello Malaspina dal Verme

Bobbio: castello Malaspina dal Verme

 

Bobbio fa da cornice ad un evento prestigioso: il Bobbio Film Festival, una manifestazione cinematografica che si tiene tra la fine di luglio e i primi di agosto, promossa dal regista Marco Bellocchio, originario del luogo. Degne di nota sono anche le tipiche prelibatezze culinarie, come i maccheroni alla bobbiese con sugo di stracotto, le ciambelline salate e le lumache in umido, una tipica pietanza natalizia.

 

Bobbio

Bobbio

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Bobbio

Piazza S. Chiara, 1 – 29022 Bobbio (PC)
Tel. +39 0523/962811
Sito web: www.comune.bobbio.pc.it

Email: [email protected]

I Borghi più belli d'ItaliaI Borghi più belli d’Italia

Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma

Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it

Email: [email protected]