Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Bolzano - © Vaghis - Viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati
Bolzano coniuga le bellezze del paesaggio che offre la Valle dell’Adige con la storia mercantile della città, dai portici alle architetture razionaliste.

Bolzano, capoluogo dell’Alto Adige, è situata a sud della verdeggiante Valle dell’Adige. Il clima mite ne permette un’attività vinicola di grande impatto sia economico che paesaggistico. Oltre alle montagne del Catinaccio, che al tramonto si tingono di rosa, Latemar e della Mendola, si possono ammirare infatti i Vigneti del Renon e del Guncina.

 

 

Monte Catinaccio - © Vaghis - Viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Monte Catinaccio – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

 

Il paesaggio rigoglioso dove si ergono importanti rocche turrite fa da cornice alla città ,sincretismo artistico tra il patrimonio medievale di chiese, palazzi e le architetture razionaliste degli anni trenta del ‘900. I castelli rappresentano l’eredità più profonda del Medioevo. Castel Roncolo raggiungibile a piedi o in bicicletta è abbarbicato su uno sperone. Depositario deI più ampio ciclo di affreschi profani del Medioevo realizzato per volerle di Franz Vintler su cui è raffigurata la storia di Tristano e Isotta e di re Artù e i cavalieri della tavola rotonda. 

 

Castel Roncolo - © Vaghis - Viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Castel Roncolo – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

 

Anche l’imponente Castel Mareccio con le sale affrescate e la vista sulla lussureggiante passeggiata lungo Telvera, rigogliosa proprio per la presenza del fiume, si profila una meta immancabile. Infine Castel Firmiano che oltre al valore artistico e antropologico del museo che ospita una raccolta di oggetti, filo rosso tra uomo e montagna rappresenta il luogo in cui nel 1957 i sudtirolesi chiesero l’autonomia da Trento. 

 

Bolzano Spoleto - © Vaghis - Viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Bolzano – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

 

Nel centro storico sorge l’edificio religioso più importante della città: il Duomo di Bolzano, il cui rivestimento di marmo rosso e giallo e il campanile si ammirano da Piazza Walther. L’edificio, dedicato a Santa Maria assunta in Cielo, venne realizzato nel luogo dove, secondo la leggenda venne trovata la statua della Madonna con Gesù, bambino, che ora si trova dietro l’altare della cappella barocca.  Inoltre si possono ammirare alcuni affreschi della bottega di Giotto che una volta ricoprivano tutti gli interni. È visitabile ai piedi del campanile il museo del Duomo, nel quale sono contenuti pergamene, reliquie e ori e argenti. 

 

Bolzano Spoleto - © Vaghis - Viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Bolzano – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

 

Meravigliosa la piazza delle erbe che ospita il mercato di frutta a verdura. L’ideale è una passeggiata tra i portici che si diramano dalla piazza, dove si respira l’antica atmosfera mercantile della città. I locali sotto i portici infatti fungevano sia da abitazione che da magazzini.  Attraversando il fiume Telvera si raggiunge la Bolzano più razionalista, dove si erge il monumento della vittoria e la piazza, voluto in seguito alla vittoria delle armate italiane sull’impero austro ungarico durante la prima guerra mondiale. 

Bolzano è il luogo ideale per respirare atmosfera mite tra visite ai castelli, passeggiate in centro storico, fino agli scorci paesaggistici dei vigneti. 

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Bolzano

Piazza Municipio, 5 – 39100 Bolzano
Tel. +39 0471 997111
Sito web: www.comune.bolzano.it
Email: [email protected]