Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Bondone
A Bondone la natura parla con le stradine che si intrecciano tra la tradizione dei carbonai e la devozione alla Madonna con il bambino.

Il paese di Bondone, situato a meridione della Valle del Chiese,sul confine tra Trento e Brescia , è arroccato in una posizione di vedetta su una montagna, dalla vegetazione sfavillante. 

Questa posizione privilegiata consente una visuale dal meraviglioso lago Idro, tutta la valle del Chiese, alle Dolomiti di Brenta.
Il paesaggio edenico che la circonda,  è meta irrinunciabile sia per gli appassionati di ciclismo che di trekking.
Il mestiere principale che si praticava era quello del carbonaio, a cui è dedicato un monumento che raffigura la catasta di legna che sta per essere accesa, il carbonaio con la legna in mano e vicino la bimba con la capra. Ogni anno la terza settimana di luglio inoltre si celebra una festa in loro onore. Si praticavano anche l’agricoltura e la coltivazione dei campi, attività che si svolgevano a Baitoni, parte del comune di Bondone,che si affaccia sul lago d’Idro. Qui si possono ammirare alcune case con i poggioli in legno dove un tempo si metteva ad essiccare il granturco al sole.

 

Bondone

Bondone

 

Percorrendo la strada immersa nella vegetazione dirompente che sale da Baitoni a Bondone si può raggiungere a piedi, posto  in cima a un isolato spuntone roccioso,il Castello San Giovanni che domina il lago d’Idro. La parte più antica fu costruita attorno al XII secolo e fu sempre in possesso dei Lodron fino al XVIII. 

Nel 1630 il comune fu colpito dalla peste, in cui si salvarono solo 8 famiglie, che per ringraziare la Madonna fecero un voto. La statua della madonna con il bambino, viene portata in processione il 9 settembre fino alla Santella di Plos.

 

Bondone: Castello

Bondone: Castello

 

Il borgo storico, intreccio di strade piccole e labirintiche, tappezzate da sampietrini offre meravigliosi scorci tra archi, suggestivi affreschi sulle facciate delle case e il paesaggio mozzafiato. Si respira infatti l’atmosfera di tranquillità che si poteva trovare un secolo fa, quando era ancora abitata dai carbonai. Le case sono ornate da splendide decorazioni floreali che donano un vibrante colore e rigogliosità. 

Tra gli affreschi, fatti realizzare dalle 8 famiglie salvatesi dalla peste ricordiamo quello che vede raffigurata la madonna con il bambino

Un altro è quello, che rappresenta l’incoronazione della vergine e un re che offre invano alla morte denaro in cambio della vita. 

Si arriva poi alla Chiesa Dedicata alla natività di Maria, costituita da tre navate ognuna delle quali custodisce un altare. L’altare maggiore è in oro zecchino. Particolare l’ingaggio a mano del coro ligneo e ancora troviamo un crocifisso d’argento. 

Il paese e le sue strade si accendono di un’atmosfera magica con l’evento Bondone in strada, che vede la partecipazione di artisti internazionali, tra giochi di fuoco e giocolieri. 

 

Bondone

Bondone

  INFORMAZIONI UTILI


Comune di Bondone

Via di Mezzo n 10,  fraz. Baitoni, 38080
Tel. +39 0465689133
Sito web: www.comune.bondone.tn.it

Email: [email protected]

I Borghi più belli d'ItaliaI Borghi più belli d’Italia

Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma

Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it

Email: [email protected]