Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Borgo Santa Caterina
Denominato il “Borgo d’oro” per la sua vivace vita diurna e notturna, tra botteghe, locali, festeggiamenti e singolari leggende

Una delle zone più vivaci di Bergamo: così si ricorda Borgo Santa Caterina, cittadina lombarda divenuta famosa grazie ad un particolare evento accaduto nel lontano 1602. Il 18 agosto di quell’anno, verso mezzogiorno, tre raggi luminosi emanati da una stella ridiedero colore ad un vecchio affresco, la Madonna Addolorata, collocato sulle mura di una casa. Da allora, si registrarono molte guarigioni miracolose e l’affresco fu subito protagonista di racconti e leggende, al punto da rendere necessaria la costruzione di una chiesa, il cui nome è ripreso proprio dall’affresco, che custodisse la prestigiosa opera. 

 

Borgo Santa Caterina - Santuario della Beata Vergine Addolorata

Borgo Santa Caterina – Santuario della Beata Vergine Addolorata

 

Un’altra importante chiesa è dedicata a Santa Caterina d’Alessandria: risale al XIII secolo e si trova nel luogo in cui, secondo la tradizione, i fedeli si recavano al mattino “per ottenere la perdonanza” prima di andare a lavoro. Al suo interno, spiccano tre tele dedicate alla santa.
Insieme alle opere conservate nella chiesa, nel Borgo di santa Caterina è presente il polo dell’Accademia Carrara. Si tratta di un museo nato verso la fine del Settecento grazie alla donazione, da parte del conte Carrara, della sua pinacoteca personale. Ancora oggi questa è sotto la responsabilità del comune, mentre la collezione, negli anni, si è arricchita di molti tesori, frutto di donazioni di privati. Ad oggi, contiene circa 600 opere, tra dipinti e sculture: non è un caso, infatti, che venga classificato come uno dei musei più importanti d’Italia. 

 

Borgo Santa Caterina - chiesa DI Santa Caterina d’Alessandria

Borgo Santa Caterina – chiesa DI Santa Caterina d’Alessandria

 

Uno degli eventi più amati del borgo ricorre il 18 agosto, in occasione della festa dell’Apparizione, la cui celebrazione consiste in una cena sociale lungo tutta via di Santa Caterina, con fuochi d’artificio e festeggiamenti. Inoltre per quattro venerdì estivi, il borgo chiude al traffico e si popola di mercatini, laboratori per bambini, spettacoli, con bar e ristoranti che si riversano lungo le vie del borgo.
La cittadina, però, non vive solo nei giorni di grande festa: in qualsiasi momento dell’anno è possibile immergersi nella vivacità delle sue stradine. Nelle ore diurne, via di Santa Caterina è costellata da botteghe e negozietti, che si presentano come una valida alternativa al classico shopping negli esercizi del centro cittadino. La sera, invece, i tanti locali e ristoranti del luogo, adatti a famiglie e persone di tutte le età, sono delle mete fondamentali per non farsi sfuggire l’occasione di assaggiare i piatti tipici della bergamasca. 

 

Borgo Santa Caterina - festa dell’Apparizione

Borgo Santa Caterina – festa dell’Apparizione

  INFORMAZIONI UTILI

Borgo Santa Caterina

Comune di Bergamo
Piazza Matteotti, 27 – CAP: 24122 Bergamo (BG)
Tel. +39 0063646016
Sito web: www.comune.bergamo.it

I Borghi più belli d'ItaliaI Borghi più belli d’Italia

Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma

Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it

Email: [email protected]