fbpx
Brisighella - © Vaghis - viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati
Brisighella, un borgo in cui arte, storia e architettura si fondono armoniosamente dando vita ad un centro di straordinaria suggestione, dove tra strette e caratteristiche viuzze, tratti di cinta muraria e scalinate scolpite nel gesso, il tempo sembra davvero essersi fermato al periodo medievale.

Brisighella è un incantevole borgo medievale, in provincia di Ravenna, Emilia Romagna, che sorge nella bassa valle del Lamone, alle pendici dell’Appenino tosco-romagnolo ed è incastonato tra le dolci colline del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola.

 

Brisighella - © Vaghis - viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Brisighella – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

 

A far da cornice a questa splendida terra si ergono tre colli che dominano il paesaggio circostante e che ospitano nell’ordine: la Rocca Manfrediana, edificata nel 1310 dai Manfredi, signori di Faenza, che conserva ancora le caratteristiche delle fortezze medievali con i fori per le catene dei ponti levatoi, le caditoie, i camminamenti sulle mura di cinta e le feritoie; la Torre dell’Orologio, risalente, al 1290 e che fino al 1500 costituì, insieme alla Rocca, il sistema difensivo del centro abitato, pur venendo più volte danneggiata; sul terzo colle infine, immerso tra i cipressi, si trova il Santuario della Madonna del Monticino, dove viene venerata una sacra immagine in terracotta policroma.

 

Brisighella,: La torre dell'Orologio

Brisighella,: La torre dell’Orologio

 

Il paesino, composto da un dedalo di viuzze acciottolate, tratti di cinta muraria, scale scolpite nel gesso, racchiude l’antica via del Borgo meglio nota come “via degli Asini” per l’usanza di far passare per la via le carovane di animali adibiti al trasporto del materiale dalle vicine cave di gesso, una strada sopraelevata e coperta risalente al XII secolo che costituiva probabilmente il più antico baluardo difensivo a protezione del paese.

 

Brisighella - © Vaghis - viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Brisighella – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

 

Da non perdere la visita all’antichissima “casa” detta “Boschi-Raggi”, scavata nella roccia e paragonabile ai sassi di Matera. Poco al di fuori dell’abitato, invece, merita sicuramente una visita la Pieve di S. Giovanni in Ottavo o Pieve del Thò, suggestiva basilica in stile romanico a tre navate, eretta attorno all’ottavo secolo e ricostruita in forma più ampia tra l’XI e il XII secolo.

A circa cinquecento metri dal centro storico, con una suggestiva passeggiata si raggiunge lo Stabilimento Termale, dotato di una piscina all’aperto. Incastonati nei gessi di Brisighella, a pochi chilometri dal paese, il Centro Visite di Cà Carnè e la Grotta Tanaccia rappresentano alcuni tra gli ambienti più belli del Parco Regionale della Vena del Gesso romagnola.

Oggi Brisighella è un antico borgo medievale e termale che si distingue per la spiccata vocazione all’ospitalità e al turismo sostenibile, tanto da essere inserito nel club dei “Borghi più belli d’Italia” e certificato dal Touring Club Italiano con la “Bandiera Arancione”.

 

Brisighella

Brisighella

 

Le numerose feste e sagre che si svolgono nel corso dell’anno contribuiscono a far conoscere i prodotti tipici, l’arte, la storia e l’architettura di questo luogo che conserva immutate tradizioni di fascino e bellezza.

L’elevato livello dei servizi turistici e la tranquillità dei luoghi, che si mescolano alla storia, alle tipicità enogastronomiche e alle numerose iniziative artistiche e culturali, fanno di Brisighella un luogo ideale per un soggiorno dedicato alla cura di se stessi e alla riscoperta di perdute emozioni.

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Brisighella

Via Naldi, 2 – 48013 Brisighella
Tel. +39 0546 994411
Sito web: www.comune.brisighella.ra.it
Email: [email protected]

I Borghi più belli d'ItaliaI Borghi più belli d’Italia

Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma

Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it

Email: [email protected]