Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Brugnato
Brugnato, uno dei comuni liguri più importanti della Val di Vara, si presenta come un’esplosione di colori, profumi semplici e genuini, un prezioso ponte tra il passato e il presente

Brugnato, tra i Borghi più belli d’Italia e Bandiera Arancione per l’attenzione al turismo sostenibile, è situato in provincia di La Spezia, completamente immerso nelle bellezze naturalistiche del Parco Montemarcello-Magra. Si contraddistingue per la sua forma peculiare: tutte le abitazioni, che viste dall’alto assumono la forma di un semicerchio, sono state costruite a scopo difensivo una vicina all’altra e convergono armoniosamente verso il cuore della cittadina, attorno al quale il borgo è stato interamente edificato nel XII secolo, ovvero il monastero benedettino.
Brugnato è anche terra di odori e sapori speciali. La sua denominazione deriva infatti da prunus, l’albero delle susine che in dialetto vengono chiamate brigne, da qui Brugnato. La peculiarità del borgo è proprio quella di avere a disposizione intere distese di campi in cui spontaneamente cresce il frutto.

 

 

La cattedrale di San Pietro, Lorenzo e Colombano, edificata nell’originario sito del monastero, è a due navate e si sviluppa proprio sui resti delle due strutture preesistenti, con la più antica, risalente al VI secolo, attualmente visibile attraverso dei cristalli posizionati lungo il pavimento della navata maggiore. Nella parte centrale dell’abside figurano i volti dei tre santi, strategicamente posizionati a scopo apotropaico, pratica molto diffusa in tutto il borgo. Infatti, non è raro trovare teste scolpite in pietra, intere figure di Santi o croci su porte abitative e nicchie: la sentita spiritualità che caratterizza il comune affonda le sue radici in secoli e secoli di tradizioni legate alla protezione della propria quiete domestica.

Nel centro storico si entra attraverso la porta Maestra, detta anche “della Chiocciola”, risalente all’XI e XII secolo. Proseguendo, l’Oratorio di San Bernardo accoglie i visitatori con il suo notevole portale in bronzo, opera dello scultore locale Ravecca, e un altare marmoreo policromo degno di nota. Addentrandosi sempre più nel cuore del borgo, nelle vicinanze della cattedrale si erige il Palazzo Vescovile, che oggi ospita il Museo Diocesano. Quest’ultimo è costituito da due sezioni, una archeologica ed una diocesana, dove vengono conservati anche il letto del vescovo e lo studio.

 

Brugnato

Brugnato

 


Appena fuori Brugnato, mete da non dimenticare sono il Santuario di Nostra Signora dell’Ulivo e il ponte romanico sul fiume Vara, la cui funzione strategica è sempre stata quella di fare da collegamento tra il mare e l’Appennino. Le sue arcate sono state restaurate più volte, ma il ponte non ha mai cessato di essere il simbolo indiscusso di questo comune.

Brugnato si caratterizza anche per le accese tonalità delle abitazioni, che rendono la visita del borgo ancora più piacevole e coinvolgente, e per una delle manifestazioni più apprezzate da turisti e locali, l’infiorata, che si svolge durante la funzione religiosa del Corpus Domini. Ma la vista non è la sola ad essere ‘risvegliata’: è possibile infatti deliziare il proprio palato con i piatti tipici del posto, come i gustosi ravioli di carne, formaggi e salumi, in particolare la mortadella, ed il Canestrello di Brugnato, un dolce fatto di pasta zuccherata e finocchio selvatico. 

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Brugnato

Piazza Martiri della Libertà 1 – 19020 Brugnato (SP)
Tel: +39 0187 89410
Sito web: www.comune.brugnato.sp.it

I Borghi più belli d'ItaliaI Borghi più belli d’Italia

Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma

Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it

Email: [email protected]