
Bugnara, suggestivo borgo abruzzese, e inserito nel circuito dei “Borghi più Belli d’Italia”, per l’accoglienza, la convivialità e la solidarietà che contraddistingue i suoi abitanti
Bugnara, piccolo comune dell’aquilano sorge in collina, a 80 m.s.l.m., nei pressi del fiume Sagittario, domina la conca Peligna. Ha la forma del tipico borgo medioevale, vicoli stretti, case attaccate le une alle altre a formare un triangolo che ha sul vertice il Palazzo Ducale.
La suggestiva zona in cui sorge Bugnara è circondata da tre delle quattro aree protette che hanno contribuito a far attribuire all’Abruzzo l’appellativo di “Regione Verde d’Europa”: il Parco Regionale Sirente-Velino a nord, il Parco Nazionale della Majella ad est e il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (il più antico d’Italia) a sud-ovest.
A Bugnara si possono visitare molte chiese, la chiesa del Santissimo Rosario: costruita tra il XVI ed il XVII secolo, si affaccia sull’omonima piazza, è in stile tardo barocco, ad una sola navata, con soffitti decorati, degno di nota il massiccio pulpito in legno, i fregi, le dorature, gli stucchi cinquecenteschi.
La chiesa di S. Maria della Neve che fu la primitiva parrocchia del borgo, probabilmente esistente fin dall’XI secolo. Secondo la tradizione si vuole sia stata costruita su un tempio pagano dedicato alla dea Cerere, venerata dai Peligni, come ringraziamento per i raccolti. Poi la chiesa Madonna degli Angeli, il cui assetto attuale risale al XV secolo, anche se ha subito numerose modifiche e ricostruzioni nel corso dei secoli. A metà del XIX secolo ospitò un lazzaretto vista la sua lontananza dal centro abitato, al suo interno vi è un trittico con degli affreschi inerenti alla Madonna. Il Palazzo Ducale, fu costruito nel XII secolo dalla famiglia di Sangro che lo abitò fino al 1500. Il palazzo è cinto da mura di cui si conservano le parti laterali con torrette cilindriche.

Bugnara: Chiesa Madonna della Neve
Il castello è stato trasformato in sede residenziale nel XVIII secolo. La struttura è costituita da tre livelli: il piano nobile residenziale, quello terreno e l’interrato di servizio con fondaci, pozzi e vasche in muratura per la conservazione di olio, grano o altre derrate. Il palazzo più grande di Bugnara è Palazzo Corrado, edificato nel XVIII, ha un tipico stile tardo barocco romano, con ordine regolare di finestre incorniciate e grande portale architravato in pietra. In piazza SS. Rosario troviamo una fontana a muro, in pietra del XV secolo, fra gli esempi più raffinati di questa tipologia in Abruzzo. La vasca poggia su un piedistallo e la nicchia ad arco è sormontata dallo stemma della famiglia Di Sangro. Questo comune abruzzese è anche buona cucina: mele limone e mele zitelle, formaggio pecorino, vino e olio sono contraddistinti dal marchio DE.C.O (denominazione comunale d’origine). Il dolce tipico sono le pizzelle.

Bugnara: Il Castello
Comune di Bugnara
Piazza Vittorio Clemente, 1, 67030 Bugnara AQ
Tel. +39 0864 46114
Sito web: www.comune.bugnara.aq.it
Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma
Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it
Email: [email protected]