
Bugnara è un borgo medievale che si contraddistingue per la conformazione territoriale, i prelibati sapori artigianali e il prospetto di una nuova rinascita
In provincia dell’Aquila, ai piedi del Colle Rotondo, sorge il borgo di Bugnara. Se si guarda dall’alto, il comune abruzzese appare compatto nel suo assetto territoriale: abitazioni in pietra vicine le une con le altre vengono sovrastate in cima dall’imponente figura del Castello ducale medievale del XII secolo. Vero e proprio splendore paesaggistico, attorno al borgo si estendono le tre aree protette dell’Abruzzo: il Parco Nazionale della Majella, il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e il Parco Regionale Sirente Velino. Dal 2007 Bugnara rientra tra i Borghi più belli d’Italia, per i suoi peculiari sapori, i paesaggi degni di nota e l’impegno dimostrato dal Comune nel ridare valore al territorio, in seguito ai disastrosi sismi degli ultimi anni.
La conformazione attuale del borgo è da far risalire all’anno Mille: di fatto, l’atmosfera che si respira nelle tipiche stradine, le quali si diramano sempre più in alto verso il Castello, è di stampo medievale. Appena arrivati a Bugnara, si viene accolti dalla chiesa barocca del Santissimo Rosario (XVI), i cui soffitti sono magistralmente decorati con ornamenti in rilievo dorati. Altra tappa fondamentale è la chiesa della Madonna delle Neve, l’edificio più importante di tutta Bugnara, nonché il più antico (XI). La denominazione del borgo è legata alla divinità Bona, la dea della fecondità della terra e della preservazione della natura, a cui è dedicato un tempietto di epoca romana – da qui Bonae ara, altare della dea Bona o Cerere – di cui oggi rimangono solo un pavimento e una lapide, contenuti proprio nella chiesa della Madonna della Neve. Continuando a camminare su per i vicoletti del borgo, in poco tempo si arriva all’imponente Castello medievale, anche conosciuto come palazzo Ducale o Rocca dello Scorpione. Risalente al XII secolo, la fortezza è stata fatta costruire dalla famiglia nobile dei Di Sangro per scopi difensivi, come testimoniano le mura che circondano il palazzo, nonché abitativi: fino al Cinquecento, è stata infatti dimora stabile della famiglia.

Bugnara: Chiesa Madonna della Neve
A Bugnara molto pregiata è la produzione del pecorino, a cui viene dedicata una sagra nel mese di giugno, nella quale si possono assaggiare diversi tipi di formaggio ed assistere al processo di lavorazione del latte. Il formaggio, insieme ad altri prodotti della terra come l’olio e il vino, viene gelosamente riconosciuto proprietà del comune dal marchio DE.C.O, denominazione comunale d’origine.
Il borgo di Bugnara è anche un’ottima destinazione per tutti coloro che desiderano avere un contatto diretto con la natura, praticando attività come il trekking e la mountain bike, senza dimenticarsi di sostare presso il Rifugio Fonte degli Uccelli, in cui è possibile assaggiare un’acqua riccamente oligominerale.
Che siate appassionati di formaggi o altre prelibatezze enogastronomiche, di paesaggi o di architettura medievale, una visita a Bugnara si prospetta quindi vincente sotto molti punti di vista.

Bugnara: Il Castello
INFORMAZIONI UTILI
Comune di Bugnara
Piazza Vittorio Clemente, 1, 67030 Bugnara AQ
Tel. +39 0864 46114
Sito web: www.comune.bugnara.aq.it
I Borghi più belli d’Italia
Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma
Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it
Email: [email protected]