fbpx
Campo Ligure
La maestria, l’arte e la tradizione si fondono unanimemente dando vita ad un borgo unico nel suo genere

In provincia di Genova, sito tra i torrenti Stura, Angassino e Ponzema, si trova Campo Ligure, uno dei Borghi più Belli d’Italia. Il nome originario è Campofreddo, dove “campo” sta per insediamento fortificato romano e “freddo” viene da feudo. Nel 1884 il borgo cessò di fare parte del Regno di Sardegna e perse la denominazione originaria, diventando così Campo Ligure. In quello stesso anno venne aperto il primo laboratorio orafo di filigrana, determinante per l’elezione della località a Centro Nazionale della Filigrana in oro e argento. Dalla torre principale del castello (XII-XIII) è possibile ammirare il borgo in tutto il suo splendore: i tetti spioventi dalle tinte rosseggianti passano il testimone ai tipici caruggi genovesi, mentre il dolce suono dei torrenti si affianca alla natura rigogliosa del Parco Naturale del Beigua.

 

Campo Ligure - Oratorio di Nostra Signora Assunta

Campo Ligure – Oratorio di Nostra Signora Assunta


Appena si varca la soglia del centro storico, si viene accolti dagli oratori dei Santi Sebastiano e Rocco (XVII secolo) e di Nostra Signora Assunta. Il primo è uno splendido esemplare del periodo barocco, custode de “Il Martirio di San Sebastiano” di Domenico Piola. L’oratorio di Nostra Signora Assunta, risalente allo stesso periodo, è stato invece bruciato dalle forze armate genovesi e ricostruito solamente nel Settecento.
Altro tesoro prezioso è la chiesa della Natività di Maria Vergine, che ospita al suo interno un’opera di uno dei maggiori esponenti del Seicento italiano, Bernardo Strozzi, forse originario di Campo Ligure.

 

Campo Ligure - Palazzo Spinola

Campo Ligure – Palazzo Spinola

 

A pochi passi dalla chiesa, in piazza Vittorio Emanuele II, figura il maestoso Palazzo Spinola con gli eleganti affreschi delle facciate, contraddistinte dai colori delicati del giallo ocra e del verde. L’edificio è stato costruito nella prima metà del XIV secolo per accogliere gli omonimi marchesi. È diventato poi sede di uffici comunali, un edificio scolastico e ora è proprietà privata.

 

Il Museo della Filigrana raccoglie l’essenza del borgo. La filigrana è una tecnica di oreficeria antichissima, che consiste nella lavorazione dell’oro e dell’argento per la realizzazione di opere d’arte in stile arabesco. Sbarcata in Liguria tra il XVIII e il XIX secolo, tale lavorazione è il fiore all’occhiello del borgo e viene considerata, insieme a quella ampezzana, la più pregiata al mondo. Ogni settembre ricorre infatti la Mostra annuale della Filigrana, che vede la partecipazione di esperti e curiosi provenienti da tutto il mondo.

 

Campo Ligure - Museo della Filigrana

Campo Ligure – Museo della Filigrana

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Campo Ligure

Piazza Matteotti 3
16013 Campo Ligure (GE)
Tel: +39 010 921003
Sito web: www.comune.campo-ligure.ge.it

I Borghi più belli d'ItaliaI Borghi più belli d’Italia

Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma

Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it

Email: [email protected]