
Capo Vaticano: il vino buono sta’ nella botte piccola
Frazione del piccolo comune di Ricadi, Capo Vaticano negli anni si è guadagnato la sua fama per la sua roccia e per il suo mare
I calabresi vengono spesso definiti come testardi, “capatosta” ovvero dalla dura cervice; in alcune zone di questa regione si usa il termine “cioto” che, eviscerandone l’etimologia, significa “avere la testa dura come i ciottoli del fiume”. Ciò nota un legame tra la gente e la sua terra, e in particolare la pietra e la roccia. Capo Vaticano ne è proprio l’emblema: un promontorio fatto di una roccia che non ha eguali in tutto il mondo che da nuovo colore al Mar Tirreno.
Capo Vaticano altro non è che una piccola frazione dell’altrettanto piccolo comune di Ricadi, in provincia di Vibo Valentia. È situata tra Pizzo Calabro e Nicotera nel famoso complesso della Costa degli Dei, nome assunto dai comuni costieri della provincia di Vibo. Tutta la zona nel corso degli anni ha assunto vocazione turistica tale da attrarre migliaia di persone ogni estate, grazie anche al complesso sistema di strutture ricettive e attività ludiche che compongono la cosiddetta “movida”. Ma il divertimento possiamo pensarlo come un contorno ai luoghi, che in realtà sono i veri protagonisti della scena.

Capo Vaticano
Capo Vaticano si trova sull’omonimo promontorio, altro fino a 126 metri a picco sul mare, costituito da un particolarissimo granito dal colore bianco-grigiastro che viene studiato in tutto il mondo per le sue particolari qualità geologiche. Tra questi scogli la leggenda narra che la profetessa Manto dispensasse le sue previsioni ai naviganti in ascolto, in particolare sulla benevolenza o l’ira dei mostri di Scilla e Cariddi che altro non sono che le correnti dello Stretto di Messina. Su quel promontorio nel 1870 la Regia Marina fece costruire un faro tuttora funzionante, una fonte di sicurezza per un marinaio nella notte.
Quando il cielo è particolarmente limpido e le condizioni atmosferiche lo consentono, dal promontorio di Capo Vaticano è possibile vedere le famose Isole Eolie e il vulcano Stromboli. Lasciamo all’immaginazione il panorama mozzafiato delle isole all’orizzonte, magari mentre il sole si appresta a tramontare nel mare di questa Calabria dura come la pietra su cui si poggia.

Capo Vaticano
INFORMAZIONI UTILI