Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Capri - © Vaghis - viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati
Di una bellezza selvaggia e con un carattere unico, Capri è l’isola di cui è pressoché impossibile non innamorarsi perdutamente

Capri, gioiello tra gioielli, isola più celebre e scenografica tra quelle che compongono l’arcipelago campano, salutata dai più come il “salotto del mondo” per l’accogliente configurazione del territorio, che si dispiega in un’armoniosa commistione di mare, grotte, cale, coste frastagliate e cittadelle, per la sua posizione perfetta sotto tutti gli aspetti e per le figure celebri, reali come Neruda e fittizie come Ulisse, che nella storia vi hanno transitato: questo il modo più sintetico per descrivere un luogo che in soli 10,4 km² di superficie, distribuiti tra i comuni di Capri e Anacapri, racchiude un’offerta a livello di esperienze, panorami e attività che non trova rivali in tutto il Golfo di Napoli.

 

Capri - © Vaghis - viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Capri – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

 

A ragione di ciò, per quanto abbandonare il porto di Marina Grande, salire la funicolare che porta dritta al centro storico di Capri, scattare una foto da cartolina in piazza Umberto I, la “Piazzetta” più iconica dell’isola, e da qui partire per un tour lungo almeno una settimana tra le bellezze variegate di questo angolo di paradiso mediterraneo sia una tentazione fin troppo forte, è necessario fare uno sforzo di selezione e, immaginando di avere solo una manciata di ore a disposizione, pensare al punto più strategico per ammirare il maggior numero di meraviglie nel minor tempo possibile.

 

Capri - © Vaghis - viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Capri – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

 

Quale luogo migliore dei giardini di Augusto per questo? L’area verde, tra statue neoclassiche e terrazze incorniciate da fiori dai colori vivaci, rappresenta il perfetto punto d’osservazione di alcuni tra gli scorci più incantevoli dell’isola, lasciando che lo sguardo cada sui tre faraglioni di Capri, rispettivamente denominati Saetta (o di terra), Stella (o di mezzo) e Scopolo (di fuori), sulla magnifica baia di Marina Piccola, finanche sui rilievi di San Michele, Tuoro e Tiberio e sulla valle della Certosa.

 

Capri - © Vaghis - viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Capri – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

 

Un’informazione apparentemente di secondo piano ma in realtà non trascurabile di questi giardini d’inizio ‘900 risiede nella loro denominazione originale, ossia giardini Krupp, dal cognome dell’industriale tedesco che, innamoratosi di Capri, fece qui realizzare la celebre via che, magnifica serpentina a otto tornanti scavata nella pietra calcarea costantemente monitorata per via dei crolli ai quali è stata soggetta negli anni ma che nulla hanno potuto per intaccarne la bellezza, scende ancora oggi dal centro fino alla spiaggia sottostante.

 

Capri - © Vaghis - viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Capri – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

 

Rapiti dai 1346 m di questa strada tanto da cartolina quanto il panorama nel quale è immersa ma desiderosi di concludere in bellezza il nostro breve giro nel cuore della regina dell’arcipelago campano, ci portiamo ora al faro di punta Carena, giusto in tempo per lo spettacolo di oggi, mai identico al precedente, propostoci dal tramonto.

 

Capri - © Vaghis - viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Capri – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

 

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Capri

Via le Botteghe, 30 – 80073 Capri (NA)
Tel. +39 0818386201-211
Sito web: www.cittadicapri.it
Email: [email protected]