Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Carloforte
Carloforte è tutta da scoprire. E se il paese incanta, altrettanto fanno le sue coste e i suoi fondali, ricchissimi di pesci multicolori.

Carloforte, cittadina di poco più di 6 mila abitanti è l’unico comune presente sull’isola di San Pietro, “l’isola dell’isola”, ovvero un isolotto a sud-ovest della Sardegna che racchiude in sé una storia particolarissima, fatta di immensi spazi verdi.

Iscritta nella lista dei borghi più belli d’Italia, Carloforte è abitata da sardi e da discendenti di colonie genovesi e tabarkine. La nascita della cittadina, infatti, si deve ad una colonia genovese che fu cacciata da Tabarka (isola turca) e ottenne da Carlo Emanuele III l’isola dell’arcipelago del Sulcis per stabilirvi un nuovo insediamento. Costruita sulla costa est, verso Portovesme, la cittadina si affaccia sul mare con il suo porto dedicato ai traghetti di linea e alle barche di residenti e turisti. L’architettura è assai suggestiva: case colorate in stile marinaro, edicole votive, atri, giardinetti, scalinate, archi e stradine strette.

 

Carloforte

Carloforte

 

Seguendo la zona pedonale, si arriva nella piazza principale, dedicata a Carlo Emanuele, che fa da cornice alla chiesa di San Carlo Borromeo. Da lì iniziano una serie di stradine che collegano tutto il centro storico. Camminando per le vie troviamo tanti negozietti dove acquistare regali moderni, artigianato, ma soprattutto specialità alimentari. Spostandosi in lungo ed in largo nella cittadina, si possono osservare: il bellissimo panorama, la struttura architettonica dei tipici borghi di pescatori, le saline cittadine, una ex-area umida dove viene prodotto sale e che accoglie numerosi fenicotteri, fino al museo del mare.

 

Carloforte: Il porto turistico

 

I turisti che visitano Carloforte per il mare avranno la possibilità di scegliere tra diverse spiagge con sabbia fine, mare cristallino e ambienti incontaminati.

Vicina al paese troviamo la piccola spiaggia Girin, raggiungibile anche a piedi se si ha voglia di camminare un po’, mentre spostandosi con auto o bicicletta poco più distante è possibile fermarsi presso le spiagge Giunco, la spiaggia più estesa dell’Isola, Lucchese, La Bobba, Guidi, Puntanera. Sulla costa orientale da non perdere la suggestiva Caletta, insenatura tra due enormi scogliere.

 

Carloforte: Spiaggia Girin

Carloforte: Spiaggia Girin

 

Carloforte: La-Bobba

Carloforte: La-Bobba

 

Per gli amanti delle camminate, e per chi desidera riconciliarsi con la natura, si può optare per un percorso trekking, inoltrandosi nell’entroterra, poco abitato e molto verdeggiante. Assolutamente da visitare Capo Sandalo, nella parte ovest, dove spicca il solitario faro. La zona fa parte dell’Oasi LIPU, che ha il suo campo base presso Cala Fico. Per gli escursionisti esistono diversi percorsi segnati, come Cala Vinagra e La Conca. Per gli appassionati del mare aperto, invece, grazie a diverse associazioni e agenzie presenti in paese è possibile fare escursioni su imbarcazioni private o immersione subacquea e snorkeling.

 

Carloforte - Il faro

Carloforte – Il faro

 

Carloforte infine vanta tradizioni enogastronomiche speciali, da scoprire con due sagre molto famose, legate alla storia complicata che ha fece nascere l’enclave: la Sagra del Cuscus Tabarkino, dedicata alla rivisitazione in chiave ligure del cuscus tunisino e il Girotonno, con tante ricette diverse per gustarlo.

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Carloforte

Via Garibaldi, 72 – 09014 
Tel. +39 0781 854268
Sito web: www.comunecarloforte.gov.it
Email: [email protected]

I Borghi più belli d'ItaliaI Borghi più belli d’Italia

Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma

Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it

Email: [email protected]