
Poco distante da Terni, nella Valnerina, c’è una delle cascate più famose d’Italia: la Cascata delle Marmore. Natura, relax, escursionismo, rafting e passeggiate romantiche.
La Cascata delle Marmore è considerata una delle più alte d’Europa, con 165 mt. di dislivello tra la cima e la base, prima di arrivare alla quale il fiume Velino, che sfocia nel fiume Nera, compie ben tre salti.
Ma perché si chiama “delle Marmore”?
Il nome è dato dai sali di carbonato di calcio, presenti nelle acque, che si sedimentano sulle rocce della montagna, assomigliando a veri e propri cristalli di marmo bianco quando sono colpiti dalla luce del sole.

Cascata delle Marmore – Antico Passaggio
Storicamente la nascita della Cascata si fa risalire al 271 a.C., quando Curio Dentato ordinò la costruzione di un canale che facesse defluire le acque del fiume Velino verso il Nera, formando così la cascata. Molti interventi successivi le hanno conferito l’aspetto col quale ci si presenta oggi.
Il Parco Naturale della Cascata delle Marmore offre molti percorsi naturalistici che si diramano intorno alla cascata. Attraverso il percorso definito “Antico Passaggio” potrete muovervi dal Belvedere Superiore, da cui potrete godere della vista sulla parte alta della cascata e sul primo salto, al Belvedere Inferiore, dal quale, invece, potrete fruire di una visuale dal basso, più completa, di tutta la cascata. Due le tappe lungo questo percorso che non potete lasciarvi sfuggire: il Balcone degli Innamorati e la Specola.

Cascata delle Marmore
Il Balcone degli Innamorati è un terrazzino posto alla fine di un tunnel scavato nel travertino; allungando la mano potrete sentire gli schizzi dell’acqua.
La Specola è, invece, una torretta, posta nell’ultima parte del Belvedere Superiore, da cui godere della rifrazione della luce da parte dell’acqua che genera un meraviglioso arcobaleno.
Oltre che per l’escursionismo, la Cascata è meta dei patiti di rafting, che sfidano la forza delle acque, e quelli di speleologia, che possono qui scoprire più di 300 grotte naturali presenti nel parco.

Cascata delle Marmore – Balcone degli Innamorati
Dal momento che la potenza dell’acqua della cascata è regolata, in quanto utilizzata per la produzione di energia elettrica, è opportuno, oltre che consigliato, attendere il momento buono per godere a pieno dello spettacolo dell’acqua che si tuffa verso il basso con tutta la sua forza: basterà visitare il sito web per conoscere gli orari di apertura dell’acqua – ridotti, attenzione, rispetto agli orari di apertura del Parco.
Scegliete il giorno, munitevi di biglietto, visto che il Parco non è a ingresso libero, e buona visita alla Cascata delle Marmore!
INFORMAZIONI UTILI
Cascata delle Marmore
Sito web: www.cascatadellemarmore.info
Email: [email protected]