
Cassinetta di Lugagnano: il borgo delle ville di delizia
Cassinetta di Lugagnano è il borgo che sorge sulla sponda destra del Naviglio, un comune noto per la villeggiatura dei nobili milanesi
Di Silvia Orani
In provincia di Milano, sulla sponda destra del Naviglio si trova Cassinetta di Lugagnano, annoverato tra i Borghi più belli d’Italia. Questo borgo è nato dalla fusione di due centri abitati: il primo d’origine romana conosciuto come Lugagnano che deriva da Lucanius e Cassinetta dal termine Cassina Biraga, maestro d’aula della Camera Ducale di Filippo Maria Visconti, signore di Milano. Cassinetta di Lugagnano già in antichità era una meta rinomata; infatti, veniva scelta come sito di villeggiatura dalle famiglie di stampo aristocratico milanesi. I Nobili si recavano qui per evadere dalla routine quotidiana cittadina, beneficiando della tranquillità e bellezza delle sponde ove scorre ancora oggi il fiume Ticino. Proprio in questo borgo si trova l’attracco del battello che conduce i turisti in gita sulle acque del fiume.

Cassinetta di Lugagnano
Le dimore del luogo sono note come ville di delizia e appartenevano alle celebri famiglie: Trivulzio, Visconti, Mategazza, Castiglioni e Parravicini. Il termine delizia venne inventato nel XVIII secolo dall’incisore Marcantonio Dal Re per le illustrazioni del suo libro in merito alle bellezze architettoniche di Cassinetta. La costruzione più antica è Villa Negri, edificata nel 1761 dal generale austriaco Dembowski. Nel 1875 la villa venne acquistata dall’allora sindaco in carica, Gaetano Negri. Villa Negri si presenta con un solenne ingresso, al suo interno, al piano terra vi sono le camere di rappresentanza, il salotto e la sala da pranzo mentre al primo piano vi sono le camere da letto. Esternamente invece vi è un eccelso giardino all’italiana. Altra dimora di notevole bellezza è Villa Visconti Castiglione Maineri, essa presenta un doppio giardino dal gusto italiano ed inglese.

Cassinetta di Lugagnano – Villa Visconti
In paese, accanto alla statua di San Carlo Borromeo, di particolare attrattiva figura il ponte sul Naviglio costruito nel 1862, che offre un attraversamento suggestivo e peculiare.
Cassinetta di Lugagnano non è nota solo per il suo notevole patrimonio artistico-architettonico, ma si è distinta per esser stato il primo comune italiano a adottare un piano urbanistico a cemento zero. Ciò significa che dal 2007 il comune si impegna a non edificare nuovi blocchi residenziali. Tale decisione è stata presa per salvaguardare l’ambiente e il territorio.

Cassinetta di Lugagnano – Ponte sul Naviglio
A livello gastronomico da non perdere a Cassinetta è il risotto al gorgonzola, preparato con due prodotti del luogo: il riso Carnaroli e il gorgonzola Docg. Molti sono gli eventi che si svolgono nel borgo lombardo. Il 17 gennaio si tiene La Sagra della Frittella, in onore di Sant’Antonio Abbate. Ad aprile, invece, vi è la Maratona dei Navigli che consiste in una corsa non competitiva di 6, 12, 21 km lungo il Naviglio e il Parco del Ticino.
INFORMAZIONI UTILI
Comune di Cassinetta di Lugagnano
Piazza G. Negri, 3 – 20081 Cassinetta di Lugagnano (MI)
Tel. +39 02/86894035
Sito web: www.comune.cassinettadilugagnano.mi.it
I Borghi più belli d’Italia
Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma
Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it
Email: [email protected]