
Castelfidardo, in provincia di Ancona, è una città che lega la tradizione dell’artigianato alla bellezza delle viste marittime
Castelfidardo è un comune che sorge in provincia di Ancona e si distende tra la Selva di Castelfidardo – un’area floristica protetta – e la bellezza della Riviera del Conero. Con una pianta schiacciata e allungata, Castelfidardo sorge su uno sperone di roccia ed è parzialmente circondata da antiche mura medievali che possono dare solo una vaga idea dell’età di questo borgo dai colori ocra.

Castelfidardo – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
La città si è sempre distinta per la fabbricazione della fisarmonica: strumento che è fortemente legato alle tradizioni del luogo e ne sancisce il maggiore fiore all’occhiello. Non solo per l’eredità tramandata, ma anche per il valore artigianale che tra gli anni Ottanta e Novanta ha subito un rallentamento a causa della concorrenza proveniente dai paesi asiatici. Ma Castelfidardo ha saputo rimettersi in piedi, facendo della fisarmonica il proprio simbolo.
Tant’è che nel piano seminterrato del Palazzo Comunale di Piazza della Repubblica è possibile accedere al Museo Internazionale della Fisarmonica che, con percorsi didattici e guidati, permette di conoscere l’intera storia di questo particolare strumento musicale.

Museo Internazionale della Fisarmonica
Poco distante da Piazza della Repubblica sorge Piazzale Don Minzoni, che i cittadini autoctoni chiamano, più semplicemente, Porta Marina. Da qui si allarga un’ampia balconata che permette di godere di una brezza piacevole in estate e dalla quale lo sguardo si perde nel riflesso cobalto del Mar Adriatico.

Il Monumento Nazionale delle Marche
Una visita d’obbligo è per il Monumento Nazionale delle Marche ai Vittoriosi di Castelfidardo, una statua in bronzo che rievoca i successi durante la famosa Battaglia di Castelfidardo. Il monumento, realizzato nel 1911 da Vito Pardo raffigura il Generale Cialdini a cavallo, nell’atto di guidare eroicamente trenta soldati piemontesi contro le truppe del papa e ottenere così la vittoria. E se l’ambito storico è di vostro interesse, impensabile non allungare la visita verso l’area di battaglia dove troverete l’Ossario e il Museo Civico del Risorgimento.

L’Ossario
In estate, coi colori accesi delle giornate calde, è possibile anche far visita a Villa Ferretti: l’antica dimora del Duca omonimo rimane aperta nei week-end estivi, per permettere ai turisti di visitare l’ampia collezione della Villa, tutta volta a sottolineare la tradizione, la grandezza e la bellezza dell’arte delle Marche.

Villa Ferretti
INFORMAZIONI UTILI
Comune di Castelfidardo
Piazza della Repubblica, 8 – 60022
Sito web: www.comune.castelfidardo.an.it
Email: [email protected]