
Castell’Arquato, set cinematografico del film “Lady Hawke”, è un borgo medievale arroccato su una collina da cui domina il paesaggio
Castell’Arquato, in provincia di Piacenza, è dominato in cima al colle dove si erge e si sviluppa tutto il borgo, dalla Rocca Viscontea. Come dice il nome stesso il castello è legato alla famiglia dei Visconti e si staglia imponente, oggi come allora, a difesa del paese. È proprio per difendere la valle che la famiglia Visconti decise nel 1300 di costruire il castello. Lasciando la rocca e perdendoci per le vie lastricate di ciottoli del borgo troviamo gli edifici più importanti affacciati sulla piazza principale.

Castell’Arquato: il castello
Primo fra tutti il palazzo del Podestà, che troneggia sulla piazza con la sua torre a due orologi che venne costruito alla fine del Duecento e al quale sono stati aggiunti elementi architettonici successivi che, pur nella fusione di stili, hanno solo avuto il merito di abbellire e impreziosire ancor di più la sua struttura.
La Collegiata di Santa Maria, la chiesa principale di Castell’Arquato prende il nome dalla precedente chiesa sulla quale è stata costruita quella attuale. Il chiostro della collegiata, così come la rocca, sono stati scelti per girare alcune scene di Lady Hawke, aspetto che fa comprendere ancor di più quanto il borgo sia imbevuto di gusto medievale. La storia dei due innamorati che non potevano unirsi perché divisi da una maledizione che li voleva in sembianze umane l’uno di notte l’altra di giorno, interpretata egregiamente da Michelle Pfiffer e Rutger Hauer, fece innamorare e sognare milioni di spettatori nel 1985.

Castell’Arquato: il palazzo del Podestà
Continuando la vostra visita del borgo, non può mancare una sosta al Torrione Farnese: salite i suoi circa 200 scalini, è un po’ faticoso, ma se terrete duro sarete ricompensati da una vista meravigliosa che vi aspetta in cima. Da lì l’occhio abbraccia tutta la Val d’Arda circostante perdendosi in un susseguirsi di campi di diversi colori che si estendono fino a toccare l’orizzonte.
Per quanto ha da offrire e per l’atmosfera senza tempo che si respira per le vie del paese, Castell’Arquato rientra a pieno titolo nel circuito de I Borghi più belli d’Italia, non perdete l’occasione di visitarlo.

Castell’Arquato: il Torrione Farnese
INFORMAZIONI UTILI
Comune di Castell’Arquato
P.zza Municipio, 3 – 29014 Castell’Arquato (PC)
Tel. +39 0523.804011
Sito web: www.comune.castellarquato.pc.it
Email: [email protected]
I Borghi più belli d’Italia
Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma
Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it
Email: [email protected]