
Castelleone di Suasa: cuore medievale, anima Lilla
Castelleone di Suasa accoglie a braccia aperte chiunque desideri avvicinarsi alle sue bellezze e ai suoi molti servizi
Situato su un colle alla destra del fiume Cesano, Castelleone di Suasa è la meta imperdibile di chi ricerca la commistione di bellezze paesaggistiche e culturali tipica di quei borghi che sanno bene come valorizzare la loro ricca storia.
Il toponimo medievale della città, Conocla, “conocchia”, ci suggerisce come dovesse svilupparsi secoli fa questo centro, mentre i resti del municipio romano di Suasa, che affiorano a valle del castello, ci parlano di un possedimento strappato ai Galli Senoni e trasformato in fiorente punto di riferimento nella consolare che conduceva fino a Sena Gallica (Senigallia), la via Flaminia.

Castelleone di Suasa: parco archeologico
Volgendoci verso il parco archeologico locale, odierno portavoce delle origini di Suasa, troviamo i resti dell’immensa domus della famiglia senatoria dei Coiedii, l’imponente anfiteatro, l’antica strada basolata, i monumenti funerari e svariate tombe a inumazione, tutti impressionanti lasciti di una Roma che forse non conosceremo mai del tutto, e il Museo archeologico Casagrande, sito nel palazzo rinascimentale Della Rovere. Appagati da una simile scorpacciata di storia, ma non ancora sazi, dedichiamo ora la nostra attenzione al nucleo medievale dell’abitato, che si sviluppa intorno alla rocca che guarda dall’alto la vallata affiancata dal castello, entrambi cinti da mura difensive. A dirla tutta, le bellezze di Castelleone di Suasa non si fermano al Medioevo: non possiamo non fare un rispettoso cenno di saluto ai molti edifici cinquecenteschi e successivi che aggiungono ulteriore lustro al borgo marchigiano, tra cui la chiesa dei Santi Pietro e Paolo e quella del Santissimo Crocefisso, adiacente all’ex convento dei frati minimi, oggi sede municipale.

Castelleone di Suasa: chiesa dei Santi Pietro e Paolo
Se è vero che quanto finora illustrato basterebbe per rendere Castelleone di Suasa un centro di spicco dal panorama turistico e non solo, rimane un altro aspetto da considerare: il suo titolo di comune Bandiera Lilla, il primo della regione.
Grazie alle numerose attenzioni dedicate al tema dell’accessibilità in questi anni, tra le quali la rete di rampe nelle principali zone commerciali, nell’area di sgambamento per cani e nell’ambulatorio, il montascale nella sede comunale e le strutture del palazzetto dello sport, tutte volte ad azzerare qualsiasi difficoltà di fruizione di ogni più piccola attività, oggi il borgo offre a cittadini e visitatori pari opportunità di viverlo appieno. Oltre a ciò, due progetti attualmente in progress meritano una menzione speciale: il miglioramento dei vialetti in ghiaia dell’area archeologica con appositi camminamenti e soprattutto il piano, in collaborazione con il Museo Omero di Ancona, di dotare il parco e la zona museale di una sezione tattile completa di QR code che offrirà ai non vedenti una varietà di contenuti esplicativi.

Castelleone di Suasa
INFORMAZIONI UTILI
Comune di Castelleone di Suasa
Piazza Principe di Suasa, 7 – Castelleone di Suasa (AN)
Tel.: +39 071966113
Sito web: www.castelleone.disuasa.it
Bandiera Lilla
Via De Amicis 2/A – 17100 Savona
Tel. +39 019-7704025
Sito Web: www.bandieralilla.it
Email: [email protected]