Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Castelmezzano - © Vaghis - viaggi & turismo Italia Tutti i diritti riservati
Castelmezzano è uno spettacolare borgo lucano protetto dall’immensità della natura

Castelmezzano è un favolistico borgo della Basilicata dove la magia degli antichi spiriti della natura è diventata la depositaria ufficiale della perla lucana. Infatti, la roccia arenaria che circonda il paese ha subito una metamorfosi temporale grazie gli agenti atmosferici che ne hanno gentilmente modellato le superfici, trasformandoli in figure rocciose di sembianze animali.

 

Castelmezzano - © Vaghis - viaggi & turismo Italia Tutti i diritti riservati

Castelmezzano – © Vaghis – viaggi & turismo Italia Tutti i diritti riservati

 

L’Aquila reale, la Civetta, la Grande Madre, l’Incudine e la Bocca del Leone sono i possenti guardiani che proteggono Castelmezzano dalle forze oscure: una trasparente cupola che protegge, sotto l’influsso di energia positiva, il paese creando un legame indissolubile tra la natura e l’essere umano nella “Sagra du’ Masc”, un primordiale rito per omaggiare la natura nel mese di settembre.

Assistiamo alle nozze tra un robusto tronco di cerro, “lo sposo”, e la cima di agrifoglio, “la sposa”, che, una volta uniti in un simbolico atto d’amore, vengono issati nella piazza di Castelmezzano toccando il cielo trapuntato di stelle e benevolenza.
Piazza Caiazzo, oltre ad essere testimone del sodalizio arboreo, è la linfa vitale del borgo dove si concentra la vita cittadina baroccheggiante dominata dalla leggendaria Chiesa di Santa Maria dell’Olmo, edificata nel XII secolo, ubicata nei pressi di un olmo, albero della vita, e di una sorgente, fonte della vita, che simboleggiano il punto di arrivo dei Templari nella ricerca della famigerata coppa del Santo Graal che concede il lasciapassare alla vita eterna.

 

Castelmezzano – chiesa Madre di Santa Maria dell’Olmo

 

Dall’imponente facciata in stile romanico, forgiata dalla pietra locale, la Chiesa custodisce al suo interno la statua lignea della Madonna dell’Olmo e un affresco di San Rocco, Protettore del paese.
Oltre il luogo di culto vi attende il Castello Normanno-Svevo, l’antica roccaforte che dalla sua centralità urbanistica permetteva di monitorare i possibili attacchi nemici.

 

Castelmezzano Il Volo dell’Angelo

 

Seppur visibili solo i ruderi, il maniero conserva una parte del muro di cinta e la caratteristica scalinata scavata nella roccia.
Tuffatevi nel Parco Regionale di Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane, dove sentieri fitti di verde vi attendono per essere ammirati al galoppo del vostro valoroso destriero.

Spiegate le ali e lanciatevi nel Volo dell’Angelo che da Castelmezzano a Pietrapertosa, imbracati e agganciati ad un cavo di acciaio, vi librerà nell’aria come gabbiani, varcando un panorama memorabile.

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Castelmezzano

Via Roma, 28 – 85010 Castelmezzano (PZ)
Tel. +39 0971986166
Sito web: www.comune.castelmezzano.pz.it
Email: [email protected]

I Borghi più belli d'ItaliaI Borghi più belli d’Italia

Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma

Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it

Email: [email protected]