
Castelmola: una finestra sulla costa ionica siciliana
Castelmola, uno dei Borghi più Belli d’Italia, antica acropoli di Taormina che si affaccia sul Mar Ionio e sull’Etna
Di Silvia Orani
In Sicilia vi è un piccolo diamante, si tratta di Myle, l’antica acropoli di Taormina, oggi nota come Castelmola. Basta un solo sguardo per rimanere rapiti da cotanta bellezza. Il borgo annoverato tra i più belli d’Italia è una finestra che si affaccia sullo Ionio e su sua maestà il vulcano Etna.
Il connubio cielo, mare e montagna è solo uno dei tanti vanti del luogo. Ogni suo angolo è peculiare, il centro abitato è caratterizzato da un dedalo di strette vie che si intersecano tra loro, i palazzi variopinti presentano porte e finestre decorate con la pietra di Taormina, mentre i tetti a falde inclinate, presentano ancora tegole con “coppi” alla siciliana. Il cuore pulsante del centro storico è Piazza Sant’Agostino, essa rapisce l’avventore per il generoso panorama sulla costa ionica siciliana, Taormina e il suo castello, oltre che per la meravigliosa pavimentazione a mosaico di pietra lavica bianca. La piazza è resa ancor più suggestiva, dall’arco che qui trionfa e marca l’ingresso del paese.

Castelmola
L’antico arco, dopo la realizzazione della piazza, purtroppo è rimasto un elemento isolato, ma la sua bellezza viene comunque esaltata grazie alla scalinata calcarea su cui è posto. L’antico Caffè San Giorgio, fondato nel ‘700 dai monaci e adattato a taverna è sicuramente tappa obbligatoria per chiunque voglia degustare il famoso vino alla mandorla. Si narra che Don Vincenzo Blandano, storico proprietario del Caffè San Giorgio, servisse questo misterioso liquore dal colore ambrato, nel quale si combinavano odori e aromi di Sicilia, ai forestieri che scalavano il colle di Mola. Curiosa è la tradizione creata dall’antico Caffè, di raccogliere le firme delle celebrità in visita, tra i tanti si possono annoverare: Guglielmo Marconi, Papa Wojtyla e Roll Royce. In Piazza Duomo, si erge in tutto il suo splendore la Chiesa Madre.

Castelmola
Al suo interno vi sono quattro altari marmorei e la statua lignea della Maddalena, realizzata dalla scuola del Bagnasco. Da visitare, sono i ruderi del Castello Medievale, le cisterne d’acqua risalenti al 367 a.C e la storica porta dei Saraceni. Quest’ultima si trova nel percorso panoramico pedonale, conosciuto come via dei Saraceni o piano delle Ficare. La porta era varcata in antichità da coloro che volevano raggiungere la vicina Necropoli di Cocolunazzo e Taormina.
Non solo meta di gastronomia ma anche d’arte. Il borgo accoglie artisti nazionali e internazionali presso le abitazioni del centro storico, adibite ad atelier e laboratori. In cambio gli artisti regalano uno dei propri lavori che entrerà a far parte della Collezione del Museo d’arte Contemporanea.
INFORMAZIONI UTILI
Comune di Castelmola
Via Alcide de Gasperi, 15 – 98030 Castelmola (ME)
Tel. +39 94228195
Sito web: www.comunedicastelmola.it
I Borghi più belli d’Italia
Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma
Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it
Email: [email protected]