Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Castelvecchio di Rocca Barbena - © Vaghis - Viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati
Castelvecchio di Rocca Barbena, ha grande importanza storica poiché sorge sulla via che obbligava il passaggio di mercanti, pellegrini ed eserciti nel tragitto che congiunge la Costa ponente della Liguria con le prime pianure fertili del Piemonte

Castelvecchio di Rocca Barbena è un antico borgo medievale ligure, racchiuso all’interno delle antiche mura e posizionato alle pendici meridionali della montagna Rocca Barbena alta 1142 metri, dal quale prende il nome. È uno dei Comuni più piccoli della ex Provincia di Savona e conta circa 141 abitanti.

 

Castelvecchio di Rocca Barbena - © Vaghis - Viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Castelvecchio di Rocca Barbena – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

 

La sua storia è legata ai marchesi di Clavesana, che lo fondarono tra il XII e XIII secolo. Fu acquistato dai Savoia nel 1623 e poi ceduto alla Repubblica di Genova. È stato per anni il desiderio di conquista per chi voleva gestire il passaggio economico e militare della zona. Per la sua posizione, arroccata alla roccia, nel 1746 non fu conquistata dall’esercito piemontese nonostante il lungo assedio che il castello e il borgo subirono. 

 

Castelvecchio di Rocca Barbena - © Vaghis - Viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Castelvecchio di Rocca Barbena – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

 

Dal castello, posto in alto, si gode una vista meravigliosa, poiché lo stesso permette di dominare il borgo e la valle. La sua forma e struttura rispecchiano il carattere forte degli abitanti del posto, che hanno saputo resistere agli assedi dei nemici. Il centro storico, resta racchiuso all’interno delle antiche mura. Le case fortificate, con il tetto a cupola, muretti con la raccolta di acqua piovana, sottotetti ad arco dove si essiccano ancora oggi, fichi e funghi, sono rimasti inalterati poiché le varie ristrutturazioni hanno rispettato l’ambiente e lo stile. Insieme a loro restano inalterati anche i negozi di prodotti tipici che si possono acquistare ancora oggi. 

 

Castelvecchio di Rocca Barbena - © Vaghis - Viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Castelvecchio di Rocca Barbena – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

 

Camminare all’interno del borgo significa ripercorrere strade che raccontano storie di assedi, di commerci, di dominazioni. Da visitare il castello, che subì gravi danni durante l’assedio dei soldati della Repubblica di Genova nel Seicento. Al centro del borgo, invece, è possibile visitare la chiesa parrocchiale dell’Assunta, risalente al Quattrocento. L’edificio ha subito delle modifiche in stile barocco nel 1600, ma mantiene il campanile con cuspide dell’edificio originario. Sulla piazza dove un tempo era innalzata la forca, si affaccia l’oratorio dei Disciplinanti

Tra le cose da fare a Castelvecchio è possibile percorrere il “sentiero di Ilaria” lo stesso percorso che faceva la figlia del marchese Del Carretto, quando andava da Castelvecchio a Zuccarello, l’altro castello, dei marchesi. La giovane è immortalata in un monumento funebre scolpito da Jacopo della Quercia sito a Lucca, voluto dal marito per ricordare la moglie che morì di parto dopo aver dato alla luce la sua secondogenita.

Dal centro del borgo partono vari sentieri e mulattiere che conducono ai boschi di castagno, agli uliveti, ai pascoli, attraverso la macchia mediterranea, raggiungendo i 1.000 metri di altitudine. Interessanti sono anche le rocce selvagge della Rocca Barbena, che invitano ad osservare con attenzione la natura del luogo. 

 

Castelvecchio di Rocca Barbena - © Vaghis - Viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Castelvecchio di Rocca Barbena – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

 

Una delle feste più importanti del borgo è quella denominata “Il paese dei Balocchi” che si svolge il primo fine settimana di giugno di ogni anno e dove è possibile assistere ai giochi di un tempo. 

Il proverbio bastian contrario, nasce in questo borgo, da uno dei suoi leggendari banditi a nome Sebastiano Contrario, mercenario/brigante di Castelvecchio, il cui nome appare nel memoriale autografo del duca Carlo Emanuele II.

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Castelvecchio di Rocca Barbena

Castelvecchio di Rocca Barbena, Via Provinciale 6 – 17034, Castelvecchio di Rocca Barbena
Tel. +39 0182 78042
Sito web: www.comune.castelvecchio.sv.it

Email: [email protected]