
Castiglione del Lago, in Umbria, è un piccolo borgo affacciato sul lago Trasimeno, che vanta un ricco patrimonio di storia e bellezze naturalistiche.
Castiglione del Lago è un piccolo borgo situato su un promontorio di roccia calcarea sulle sponde del lago Trasimeno. La storia di Castiglione del Lago è ripresa dai numerosi reperti archeologici che ne svelano l’origine etrusca, quando dipendeva dalla città di Chiusi, cui si sovrappongono con grazia tracce di un abitato di età romana. A seguito delle contese tra le principali città umbre e toscane, per la sua posizione strategica sul lago Trasimeno, fu più volte distrutta e ricostruita.

Castiglione del Lago – © Vaghis – viaggi & turismo Italia Tutti i diritti riservati
Oggi Castiglione del Lago si presenta come una cittadina viva, meta di un forte e vivace turismo, ma che mai ha abbandonato i suoi valori di antico borgo, racchiusi nella bellezza dell’intero assetto urbano.
Camminando per le suggestive stradine del borgo, la prima cosa da vedere è sicuramente il palazzo Ducale o della Corgna, antica residenza nobiliare, decorato con bellissimi affreschi di Pomarancio. Questo edificio ha ospitato personalità di spicco come Niccolò Machiavelli e Leonardo da Vinci.

Castiglione del Lago – Palazzo della Corgna
Da non perdere anche la Rocca del Leone: una fortezza medievale, voluta dall’imperatore Federico II di Svevia nel 1200, dalla pittoresca struttura pentagonale e caratterizzata da un torrione triangolare che conta ben 39 m di altezza. Sembra che l’imponente fortezza, sia all’origine del nome del borgo che deriverebbe appunto da “Castel Leone”.

Castiglione del Lago – La Rocca del Leone
Castiglione del Lago è caratterizzato anche per la presenza di numerose chiese. Tra queste ricordiamo la chiesa di Santa Maria Maddalena, la chiesa di San Domenico e infine la chiesa di Santa Maria delle Grazie. Nella lista degli edifici da vedere, c’è anche il Santuario della Madonna della Carraia, che ospita le reliquie di san Modesto Martire.
Nei dintorni del borgo, consigliamo una visita nelle tante località poco distanti dal centro di Castiglione, come ad esempio il bosco del Ferretto, il centro agricolo di Pozzuolo e il borgo di Panicarola.
Da Castiglione, inoltre è possibile raggiungere in traghetto le isole del lago Trasimeno.
L’Isola Maggiore ospita un villaggio di pescatori e ha il fascino particolare dei luoghi dove sembra che il tempo si sia fermato. Da qui, ci si può spostare verso la più piccola Isola Minore o verso l’affascinante Isola Polvese, oggi parco naturalistico-scientifico, che tutela fauna, flora, colture tradizionali e testimonianze di antichi insediamenti, tra cui l’abbazia romanica, il castello medievale e una meravigliosa villa novecentesca.

Lago Trasimeno: L’Isola Polvese
Castiglione del Lago è sede di tantissime manifestazioni. Tra le più famose, c’è sicuramente la Festa del Tulipano, il cui inizio risale al 1956 quando vennero acquistati diversi terreni di tulipano da parte di molte famiglie olandesi. Tra carri allegorici e fiori, questo evento continua a chiamare turisti in un tripudio di colori e odori.
Se potete, vi consigliamo di soffermarvi al tramonto, lo spettacolo è incredibile: il borgo, le isole e l’acqua regalano sfumature cromatiche tendenti al rosso creando un quadro straordinario. Un’emozione che vi travolgerà e che sempre più spesso si vorrà provare recandosi a Castiglione del Lago.

Castiglione del Lago – Vista sul Trasimeno al tramonto – © Vaghis – viaggi & turismo Italia Tutti i diritti riservati
INFORMAZIONI UTILI
Comune di Castiglione del Lago
Piazza Gramsci, 1 – 06061 Castiglione del Lago
Tel. +39 075 96581
Sito web: http://www.comune.castiglione-del-lago.pg.it/
Email: [email protected]
I Borghi più belli d’Italia
Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma
Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it
Email: [email protected]