
Castiglione di Garfagnana: la fierezza del borgo toscano
Castiglione di Garfagnana conserva mura e torrioni che ancora oggi la “difendono” con i loro 750 metri perimetrali. La fierezza dei suoi abitanti rispecchia la denominazione di “castello leone” che possiede fin dalle sue origini
Castiglione di Garfagnana è un borgo toscano in provincia di Lucca il cui nome deriva dal latino Castrum Leonis, il castello leone. Il borgo fu probabilmente un castrum romano, quindi adibito a difesa della strada che porta al passo di San Pellegrino. Per la sua posizione strategica fu assediato più volte, ma si oppose sempre con estremo coraggio e fierezza ai suoi nemici. Le mura e i torrioni che ancora oggi si possono vedere furono costruiti nel 1371.

Castiglione di Garfagnana
Lo stile del borgo è principalmente medievale, con strette vie che accompagnano i visitatori tra le sue piccole perle che lo rendono uno dei Borghi più belli d’Italia. Le mura che lo circondano sono dotate di camminamento di ronda e strette feritoie con torrioni cilindrici, mentre l’ingresso è consentito da tre porte. In passato vi era un’unica porta con un ponte levatoio che forse serviva a superare un fossato. Le altre due porte furono costruite nel XVIII secolo per agevolare l’ingresso nel paese. Sulla parte più alta del borgo, da dove si domina la vallata, sorge la Rocca. La struttura, a carattere difensivo, è dotata di tre torrioni semicircolari. La Rocca è privata, ma il proprietario consente visite all’interno solo se guidate.

Castiglione di Garfagnana
Fra le mura ci sono due chiese di particolare interesse. La prima è quella di San Michele che risale al XII secolo e che conserva la struttura originaria con la facciata a decorazione bicromia dovuta ai diversi materiali utilizzati. All’interno è conservato il dipinto della Madonna con Bambino di Giuliano di Simone da Lucca del 1389 ed un crocifisso ligneo che si pensa provenga dalla cappella di San Cristoforo in Verrucchia, portato qui dopo la distruzione della fortificazione avvenuta nel 1371. Intorno a questa vicenda aleggia una leggenda nella quale si racconta che la strega del castello, la sera prima della distruzione, girasse di casa in casa toccando la catena del caminetto, annunciando la distruzione della fortezza di Verrucchia. L’altra è la chiesa di San Pietro, la più antica del borgo che risale al 723. Della sua originaria struttura oggi restano solo i muri laterali, il resto è stato restaurato facendo perdere il sagrato racchiuso in un arco che formava una piccola piazzetta.

Castiglione di Garfagnana – Chiesa di San Michele
Per ricordare i fasti del Medioevo a Castiglione di Garfagnana ci sono numerose rievocazioni storiche in costume, che si svolgono solitamente a fine agosto. Un’altra manifestazione molto sentita dalla cittadinanza è quella legata alla Processione dei Crocioni, una rappresentazione sacra che si svolge nella notte del Giovedì Santo e che rievoca l’ascesa di Gesù al monte Calvario.
INFORMAZIONI UTILI
Comune di Castiglione di Garfagnana
Piazza Vittorio Emanuele II, n. 1 – 55033 (LU)
Tel. +39 0583 699111
Sito web: www.comune.san-romano-in-garfagnana.lu.it
I Borghi più belli d’Italia
Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma
Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it
Email: [email protected]