Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Cefalù - © Vaghis - Viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati
Cefalù attira turisti, non solo per il mare cristallino: la commistione riuscita di influenza normanna e di fasti barocchi lo rendono un borgo unico

Cefalù, provincia di Palermo, è una delle meravigliose località costiere che costellano la Sicilia Settentrionale. Nella sua lunga storia, impastata nelle origini al mito greco, si sono avvicendati siracusani, romani, bizantini, arabi e Normanni, che hanno lasciato un’impronta indelebile nel suo patrimonio artistico. 

Soprattutto ai Normanni si devono i meravigliosi monumenti cittadini: sotto Ruggero II venne costruita la Cattedrale, oggi patrimonio dell’Unesco, sorta secondo la leggenda in seguito al voto del sovrano al Santissimo Salvatore dopo essere scampato alla tempesta ed essere poi approdato sulle spiagge della cittadina. 

 

Cefalù - © Vaghis - Viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Cefalù – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

 

La costruzione si presenta come una riuscita sintesi di architettura maghrebina, bizantina e romanica: a colpire lo spettatore appena arriva nell’ampia piazza Duomo, sono subito le due possenti torre normanne e il portico caratterizzati da due archi ogivali e uno a tutto sesto. Entrando si rimane estasiati dalla qualità dei mosaici che ricoprono l’abside e le pareti laterali: del Cristo Pantocratore nell’abside, quelli della volta che raffigurano cherubini e serafini. Per realizzarli Ruggero II si avvalse dei maestri bizantini di Costantinopoli. Meraviglioso anche il chiostro, di pianta rettangolare con il pregiato ciclo di capitelli figurati che sormontano le colonnine. 

 

Cefalù - © Vaghis - Viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Cefalù – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

 

Tra le altre costruzioni normanne ricordiamo Palazzo Maria, ubicata in piazza duomo, sede trecentesca dell’allora Palazzo Comunale e spostandosi su Corso Ruggero l’Osterio Magno, sede dei conti Ventimiglia, che conserva due bifore duecentesche è una trifora trecentesca, oggi adibita a spazio espositivo. Infine il lavatoio, in via Vittorio Emanuele cui si accede attraverso una meravigliosa scalinata in pietra lavica, è costituito da vasche dove si lavavano i panni e in cui viene raccolta l’acqua che sgorga da 22 teste di Leone.

 

Cefalù - © Vaghis - Viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Cefalù – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

 

Passeggiando ancora per il centro storico tra le strette stradine e gli archi,si può ammirare in tutto il suo splendore il Barocco siciliano della Chiesa del Purgatorio, del Seminario Vescovile, e del portale di Palazzo Piraino. Particolarmente romantica Porta Marina, l’unica delle quattro porte che costituiscono le mura ad essere rimasta intatta. Qui è stata girata anche la scena del cinema all’aperto sul mare del film Nuovo Cinema Paradiso di Tornatore. Cefalù è infatti un borgo molto cinematografico: dominata dalla Rocca, su cui è edificato il tempio di Diana, e caratterizzata da spiagge meravigliose dalla sabbia dorata e le acque cristalline, è stata immortalata dalla cinepresa di molti registi che ne hanno colto la bellezza, rendendola il luogo ambito per le vacanze di molti turisti. 

 

Cefalù - © Vaghis - Viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Cefalù – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Cefalù

Corso Ruggero, 139 – 90015 – Cefalù (PA)
Tel. 0921/924111
Sito web: www.comune.cefalu.pa.it
Email: [email protected]

I Borghi più belli d'ItaliaI Borghi più belli d’Italia

Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma

Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it

Email: [email protected]