
Cesenatico, la località marittima dove l’unico stress consiste nel barcamenarsi tra il troppo da vedere, da assaporare, da vivere
Cesenatico è molto più di un semplice comune della Riviera romagnola: è la casa di chi ama il mare, la meta del cuore di chi apprezza quel tipo di cultura un po’ timida, che si affaccia d’un tratto da un angolo della strada, il paradiso di chi non ne ha mai abbastanza di balli scatenati sotto le stelle, scivolate coronate da sonori “splash” e tutti i modi in cui un’estate al mare può rivelarsi davvero indimenticabile.

Cesenatico – Vaghis viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
Sorta nel 1302, anno in cui Cesena fece scavare il porto canale e costruire una rocca per difenderlo, assicurandosi quel profittevole sbocco sul mare che oggi rappresenta l’emblema dell’identità marinara, e nota per l’attenzione che Leonardo Da Vinci vi dedicò e per quell’imbarco che Garibaldi fece da qui il 2 agosto 1849 alla volta di Venezia, questa città non è fatta solo di storia, ma di mille sfaccettature diverse. Vediamone qualcuna, giusto il tempo di innamorarsi.

Cesenatico il Porto Canale Leonardesco – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
Chi giunge a Cesenatico deve fare i conti con un’unica fonte di stress: barcamenarsi tra le innumerevoli attività e bellezze naturalistiche, culturali e ricreative che questo modello di turismo sostenibile e accessibile ha da offrire.
Non dimentica del proprio passato – come testimonia il caratteristico gruppetto di “bragozzi” dalle vele variopinte qui ormeggiati, che ancora oggi è possibile visitare in quanto Museo galleggiante della marineria unico nel suo genere e sede di eventi molto partecipati come la Cuccagna dell’Adriatico e il Presepe della marineria – la città vanta un ricchissimo ventaglio di opportunità per soddisfare grandi e piccini.

Cesenatico Museo Galeggiante della Marineria
Dalla spiaggia delle Tamerici, oasi di frescura e natura al meglio della sua forma, alle balere di musica folk e liscio romagnolo, da casa Moretti ai giardini del Mare; e ancora, dalla chiesa di S. Giacomo allo spettacolo del sole che si tuffa al tramonto nel mare di fronte alla Passeggiata del lungomare di viale Carducci, fino ad arrivare alla piazzetta delle Conserve, chiamata così per le sue enormi vasche in pietra dove anticamente veniva conservato il pesce con neve e paglia… E l’elenco potrebbe continuare: potrei lasciarvi bagnare i piedi nel parco acquatico di Atlantica, solleticare le narici con i profumi dei parchi di Ponente e di Levante e sbizzarrirmi fino a consumare la tastiera sciorinandovi tutto quel che ancora non sapete, ma perché privarvi del tutto del gusto della scoperta?
Filando dritti lungo la sua rete di ciclabili e con il solitario grattacielo di Cesenatico a strizzarci l’occhio, concludiamo dunque il nostro giro, rimanendo storditi da tre cose: l’afa del solleone, le bellezze che si affacciano ovunque si volga lo sguardo, e la prospettiva di vivere una miriade di vacanze in un unico, magico luogo.

Cesenatico: La spiaggia – Vaghis viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
INFORMAZIONI UTILI
Comune di Cesenatico
Via M. Moretti, 5 – 47042
Tel. +39 0547 79111
Sito web: www.comune.cesenatico.fc.it
Email: [email protected]