
A Cetona è possibile fare un balzo indietro nel passato e ripercorrere la storia degli uomini di Neanderthal che il borgo è riuscito ad evidenziare con un’attenta ricostruzione
Tra I Borghi più belli d’Italia figura Cetona, cittadina all’estremo sud della provincia di Siena immersa nel verde della natura toscana. Il borgo è ricco di attrattive per la sua storia e per il posto in cui sorge: questi lo rendono meta preferita di turisti stranieri, in particolare americani e inglesi, che giungono in questa parte della Toscana alla ricerca di pace, tranquillità e per godere di bellezze naturali non indifferenti. Lo aveva capito anche Giancarlo Giammetti, compagno dello stilista Valentino, quando acquistò una villa nel centro del borgo, che negli anni ha ospitato diverse star internazionali.

Cetona
Le origini di Cetona sono molto antiche. I reperti ritrovati nella zona confermano la presenza degli uomini di Neanderthal, i cui resti e ritrovamenti si possono vedere all’interno del Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona. Inoltre, il museo ha organizzato l’Archeodromo di Belvedere, un laboratorio didattico all’aperto con ricostruzioni di antichi villaggi e la simulazione di uno scavo.
Il Parco Archeologico Naturalistico di Belverde invece, in determinati periodi dell’anno, consente di visitare le grotte che gli uomini primitivi utilizzavano per scopi funerari o di culto: una vera e propria ricchezza inestimabile del territorio di Cetona che attrae molti amanti e studiosi del passato!

Museo civico per la preistoria del monte Cetona
Il borgo medievale è attraversato dalle caratteristiche stradine strette e lastricate che qui vengono chiamate coste, perché appunto costeggiano le case in pietra e salgono su verso la Rocca da dove è possibile ammirare uliveti, vigneti, cipressi, pini e vallate coltivate. La Rocca, oggi di proprietà privata, fu costruita nel X secolo e rappresenta l’edificio più antico del borgo. Fu trasformata in abitazione solo nel XVI secolo, con l’aggiunta di alcuni edifici, e conserva attualmente un parco ricco di pini e cipressi.
La piazza principale che oggi è dedicata a Garibaldi, e in cui si affacciano alcuni degli edifici più importanti del borgo, è a forma ovale e venne costruita verso la metà del Cinquecento.

Cetona – La Rocca
Visita d’obbligo da fare è alla chiesa romanica della Santissima Trinità, considerata la più bella del paese perché al suo interno figurano affreschi del tardo Quattrocento della scuola del Pinturicchio, come la Madonna Assunta.
Sono molte le manifestazioni che si svolgono nel borgo, tra cui la Corsa delle Brocche con giochi, spettacoli e corteo storico e la CetonaVerde Poesia, che si svolge nella piazza principale ed è organizzata in collaborazione con la casa editrice Mondadori.
INFORMAZIONI UTILI
Comune di Cetona
Via Roma, 41
53040 – Cetona (SI)
Tel. +39 0578 269400
Sito web: www.comune.cetona.si.it
I Borghi più belli d’Italia
Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma
Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it
Email: [email protected]