
Chianalea è la località più antica e suggestiva del comune di Scilla, denominata anche piccola Venezia per la sua posizione quasi immersa nelle acque del mare.
Tra le destinazioni più incantevoli della Costa tirrenica calabrese, il grazioso borgo di Chianalea di Scilla è sicuramente il più gettonato. La Piccola Venezia del Sud è il quartiere più antico e affascinante di Scilla, piccolo comune, in provincia di Reggio Calabria, che sorge su di un alto sperone roccioso a picco sul mare ed è famoso per la pesca del Pesce Spada e per le meraviglie del suo centro storico.

Canalea di Scilla – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
Le case, strette le une alle altre, separate da minuscole viuzze, sembrano sorgano direttamente dal mare azzurro, poggiando le fondamenta proprio sugli scogli. È proprio questa struttura architettonica, nota come Piano della Galea da cui deriva il nome attuale di Chianalea.
Secondo la leggenda, Chianalea sarebbe nata nell’epoca omerica, quando i troiani decidono di insediarsi direttamente qui per rendere più facile la pesca. Tra l’VIII e il IX secolo, i Padri Basiliani, monaci italo greci, si stabilizzano nella rocca sotto il dominio bizantino a cui succederà quello normanno nel 1060. Nel corso degli anni le varie dominazioni, tra cui la più importante quella del Ruffo, riuscì a proteggere il piccolo borgo dagli attacchi dal mare.

Canalea di Scilla – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
L’antico borgo di Chianalea si presenta come un museo a cielo aperto da visitare durante una piacevole passeggiata, grazie a un susseguirsi di caratteristiche vie dove è possibile apprezzare chiese e fontane, mentre dall’alto domina l’austero Castello dei Ruffo. Originariamente questa costruzione fu voluta per scopi difensivi, finché nel 1532 il conte Paolo Ruffo non decise di trasformare questo austero castello in una residenza.

Canalea di Scilla – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
Oggi il castello ospita convegni, mostre e conferenze, inoltre permette di godere di un panorama meraviglioso, facendo spaziare lo sguardo fino alle coste siciliane e alle Isole Eolie. Due sono gli edifici religiosi di Chianalea, la parrocchia dedicata a Santa Maria del Portosalvo, del XVII secolo, che sorge al centro del paese e la chiesa di San Giuseppe, situata invece all’estremo nord.
La magia di questo borgo, soprattutto al tramonto, quando la luce comincia ad essere soffusa e si accendono le prime illuminazioni, è qualcosa di indescrivibile a parole, una sensazione unica che merita di essere vissuta.
Grazie alla posizione geografica, il borgo gode di un clima che rende piacevole il soggiorno dei turisti, un sito strategico per il turismo, un luogo che stupisce per le tradizioni ancora vive negli abitanti, e dove l’ospitalità e l’accoglienza sono i valori essenziali che portano ad amare questo incantevole posto.

Canalea di Scilla – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
INFORMAZIONI UTILI
Sede e contatti
Piazza San Rocco , 8 – 89058 Scilla (RC)
Tel. 0965 754003
Sito web: www.scilla.asmenet.it
Email: [email protected]
I Borghi più belli d’Italia
Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma
Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it
Email: [email protected]