
Un borgo di antica data, oggi tra i più suggestivi di tutta Italia per i suoi incantevoli scenari
Cisternino è uno dei comuni più graziosi della Puglia, per cui prendersi un po’ di tempo per visitarla è doveroso durante tutta la permanenza nella regione. I motivi sono svariati e salteranno subito all’occhio: non è un caso, infatti, che sia stato inserito tra i borghi più belli di tutta Italia e gli splendidi paesaggi, insieme alle opere architettoniche di un certo valore, ne sono una prova evidente.
I natali della cittadina sarebbero da far risalire ai tempi della guerra di Troia: i Romani le avrebbero assegnato il nome di Sturninum, in seguito probabilmente distrutta e ricostruita sulle vecchie fondamenta nel Medioevo dai monaci basiliani, che hanno fondato l’abbazia di San Nicolò cis-Sturnum, dove oggi è collocata la chiesa Madre.

Cisternino
Cosa contraddistingue i paesaggi di Cisternino? Le immense distese di verde, con campi ricchi di vigneti e oliveti risalenti al XV-XVI secolo, sono un vero e proprio fiore all’occhiello del borgo, posizionato in prossimità della Valle d’Itria (Patrimonio dell’UNESCO) nella Murgia dei trulli: nonostante non si trovino trulli particolarmente distintivi, è bene ricordare che tutto la ricchezza artistica e paesaggistica di Cisternino è tale da aver ottenuto il prestigioso riconoscimento di “Bandiera arancione”, conferito dal Touring Club Italiano (TCI). Il borgo possiede anche il bosco più grande di tutta la Provincia di Brindisi, che si estende per ben 200 ettari.
Anche dal punto di vista urbanistico è possibile trovare peculiarità notevoli: gli edifici, contraddistinti da pareti tinteggiate prevalentemente di bianco secondo l’antichissima tecnica della pittura a calce, che rende la visita del borgo ancora più coinvolgente, sono stati costruiti secondo un modello di “architettura spontanea”, sviluppata cioè sulle esigenze dei cittadini. Così, abitazioni, vicoli, viuzze e cortili si distribuiscono armoniosamente sulla classica pavimentazione delle chianche, che conferisce alle passeggiate esplorative un carattere particolarmente pittoresco.

Cisternino
Tra gli edifici storici di maggior rilievo figurano, su piazza Garibaldi, la Torre Grande e la Chiesa Madre. La prima, alta ben 17 metri di forma quadrangolare, è di origine normanna ed era il punto più alto da cui era possibile ammirare l’incantevole panorama; oggi questo onere è affidato al belvedere, alle spalle della Villa Comunale. La chiesa di San Nicola, invece, risale al restauro del XII secolo ma mantiene ancora le fondamenta della costruzione originale dell’VIII. All’entrata si è accolti da una luminosa facciata in stile neoclassico dell’Ottocento.
Il centro storico del comune, popolato da soli 480 abitanti, risulta esser quindi una vera e propria pietra preziosa, il cui fascino, se si è in esplorazione delle altrettanto illustri terre pugliesi, non è assolutamente da farsi sfuggire.

Cisternino
INFORMAZIONI UTILI
Comune di Cisternino
Via Principe Amedeo 72 – 72014 Cisternino (BR)
Tel. +39 080 4445211
Sito web: www.comune.cisternino.br.it
I Borghi più belli d’Italia
Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma
Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it
Email: [email protected]