
Un travolgente borgo il cui nome affonda le radici in un antico culto di epoca longobarda.
Di Silvia Orani
Annoverato tra i Borghi più Belli d’Italia, Città Sant’Angelo si affaccia sui monti della Majella, Gran Sasso e il mare, regalando al visitatore panorami senza eguali. Il nome della città ha radici antiche che affondano nel culto dell’angelo, eredità dei longobardi. Si tratta di una figura che non può interferire nella vita dell’uomo, dando vita ad un processo di espiazione che trova ripercussione nelle chiese.

Città Sant’Angelo
Città Sant’Angelo è una cittadina pittoresca, un centro medievale che presenta una pianta a spina di pesce. Spicca nel centro storico la chiesa di Sant’Antonio, con un’unica navata e decorata con stucchi d’epoca barocca. Percorrendo il Corso principale si giunge fino alla chiesa di San Michele Arcangelo, simbolo per antonomasia della città. Al suo interno possiamo notare il coro ligneo intagliato da Giuseppe Monti e la Madonna delle Grazie, realizzata in terracotta policroma dal Maestro di Fossa. Di notevole bellezza sono i palazzi Di Giampietro, Colamico, Sozj, Ursini e Coppa Zuccari. Merita una visita la chiesa di Santa Chiara, edificio dalla caratteristica pianta trilobata, raro esempio presente in Abruzzo, all’interno del quale è possibile ammirare il pavimento a mosaico. Questa chiesa in antichità era la cappella privata delle Clarisse, alle quali apparteneva anche il monastero. Oggigiorno quest’ultimo edificio è utilizzato come centro culturale.

Citta-Sant’Angelo-chiesa-di-San-Michele-Arcangelo
Il borgo propone una serie di prelibatezze, tra cui annoveriamo: il timballo, i maccheroni alla mugnaia, l’agnello cace e ove, cucinato al tegame e ripassato con stracciatella a base di uova e formaggio. Durante il periodo natalizio si preparano dei dolci manicaretti, conosciuti come manucce e tatoni. Nel territorio vengono prodotti l’olio extravergine dop Aprutino-Pescarese e il vino doc Montepulciano d’Abruzzo.
Città Sant’Angelo accoglie due importanti eventi. Nel mese di luglio vi è l’evento Dall’Etna al Gran Sasso, nel quale vengono organizzati spettacoli musicali e teatrali, stand enogastronomici, oltre ad una mostra-mercato dell’artigianato artistico d’Abruzzo e Sicilia. Nel mese di settembre vi sono la festa Patronale e del Perdono, quest’ultima legata profondamente a San Michele Arcangelo. A queste si aggiunge la Sagra dell’Uva, con assaggi di uva e vino, oltre a caroselli di carri allegorici e processione.

Città Sant’Angelo – chiesa di Santa Chiara
INFORMAZIONI UTILI
Comune di Città Sant’Angelo
P.zza IV Novembre, 1 – 65013 Città Sant’Angelo (PE)
Tel +39 085.9696.266
Sito Web: www.comune.cittasantangelo.pe.it
I Borghi più belli d’Italia
Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma
Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it
Email: [email protected]