Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Civitella del Tronto
Una fortezza inespugnabile, una storia che sottolinea la forza e il coraggio dei suoi abitanti: questa è Civitella del Tronto, in provincia di Teramo

Ogni regno del passato avrebbe voluto una roccaforte come Civitella del Tronto, non solo per la sua posizione strategica, ma anche per la grande forza di volontà che i suoi cittadini mostrarono in più occasioni. Il borgo sorge su una rupe rocciosa di travertino e la Fortezza la domina del tutto. Fino alla fine, è stata l’ultimo baluardo del Regno delle Due Sicilie, appartenente ai Borbone già dal XIII. Negli anni ha dominato e sconfitto i nemici che hanno ripetutamente provato a conquistarla, come il Duca di Guisa, uomo feroce e violento: nel 1557 il duca assediò Civitella mentre era a capo dell’esercito di Enrico II, alleato di Paolo IV, ma non riuscendo ad espugnare la cittadina, ripiegò su Ancona. 

 

Civitella del Tronto

Civitella del Tronto

 

Il coraggio degli abitanti e la loro vittoria sull’esercito del re francese arrivò addirittura ad esonerare la cittadina dal pagamento delle tasse per quarant’anni, mentre riparazioni e restauri rimasero a spese dello Regno. Inoltre, l’anno successivo venne elevata a rango di Città, acquisendo anche il titolo di “Fidelissima”. Il più lungo assedio lo ebbe nel 1860, quando l’esercito di Vittorio Emanuele scese in Italia per riunirla sotto la bandiera dei Savoia. Nonostante la proclamazione del Regno d’Italia, la roccaforte fu l’ultimo baluardo del regno borbonico a cadere e per questo l’esercito bombardò la fortezza cercando di spegnere gli ultimi animi borbonici.
Oggi il borgo, che viene considerato uno dei più belli d’Italia, conta 5333 abitanti e si innalza fiero, circondato dal paesaggio suggestivo del massiccio del Gran Sasso e delle Colline Teramane.

 

Civitella del Tronto - Fortezza

Civitella del Tronto – Fortezza

 

All’interno della fortezza si possono visitare le prigioni, le camere, i forni, gli alloggi degli ufficiali e dei governatori: ciascuna stanza racchiude la storia di ogni persona che ha vissuto a Civitella del Tronto e l’ha resa luogo di forza e onore. Protagonista indiscusso della visita, però, rimane il panorama. Infatti, il “Tetto del Teramano” rappresenta uno dei panorami più incantevoli del territorio italiano.
La cittadina detiene anche un record particolare, quello della “Ruetta d’Italia, la strada più stretta”, segnalata con una targa ufficiale e che consente l’attraversamento di una persona alla volta. 

 

Civitella del Tronto - Santuario di Santa Maria dei Lumi

Civitella del Tronto – Santuario di Santa Maria dei Lumi

 

Fuori dalla cinta muraria sorge il Santuario di Santa Maria dei Lumi, costituito dalla chiesa con portico romanico, dalla casa monastica e dal chiostro. Di particolare interesse è anche l’Abbazia di Santa Maria di Montesanto del VI secolo, la cui fondazione è attribuita allo stesso San Benedetto da Norcia e, ad oggi, viene considerata uno dei monumenti più belli del Teramano. Un’altra singolare attrattiva è la Fontana degli amanti, risalente al 1863, le cui acque provengono direttamente dal ‘ventre’ della fortezza.
In stile neoclassico ad opera di Bernardo Tacca e Tito Angelini, collocato in largo di Pietro Rosati, c’è il monumento a Matteo Wade, ufficiale irlandese che difese Civitella del Tronto nel 1806.
Inoltre, il Museo delle Arti Creative Tessili raccoglie una delle più importanti collezioni italiane della storia tessile dell’Ottocento. 

 

Civitella del Tronto

Civitella del Tronto

 

Il paesaggio naturale offre escursioni all’interno delle numerose grotte che si trovano sul versante meridionale della Montagna dei Fiori e al cui interno figurano diversi stalattiti e stalagmiti. Le più famose sono la Grotta di Sant’Angelo e quella di Salomone. Queste, insieme alle aree archeologiche intorno a Civitella del Tronto, hanno permesso agli studiosi di ritrovare diversi reperti che indicano la presenza dell’uomo già in età preistorica. Di particolare bellezza, spiccano le Gole del Salinello, attraversate dal fiume omonimo, in una delle escursioni più interessanti del Parco Nazionale Gran Sasso. 

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Civitella del Tronto

Via Giuseppe Mazzini – 64010 Civitella Del Tronto (TE)
Tel. +39 0861.918321
Sito web: www.comunecivitelladeltronto.it

I Borghi più belli d'ItaliaI Borghi più belli d’Italia

Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma

Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it

Email: [email protected]