
Clauiano, l’affascinante borgo dalle caratteristiche architetture in pietra e sassi, immerse nella campagna friulana
Di Silvia Orani
Nella campagna friulana risalta in tutto il suo splendore il borgo rurale di Clauiano, entrato nel 2004 tra i Borghi più Belli d’Italia. Clauiano racconta una lunga storia che affonda le proprie origini nel 1013 e attraversa i secoli, tra testimonianze di antiche civiltà che hanno lasciato un’impronta indelebile nel territorio.

Clauiano
Il termine Clauiano probabilmente si deve al cognome romano “Claudius”, una netta testimonianza dell’insediamento degli antichi romani. Il borgo ha conservato il suo antico fascino, con strutture architettoniche realizzate in pietra e sassi, materiali tipici impiegati nelle costruzioni friulane. Il centro storico è caratterizzato da edifici risalenti al XV secolo, situati tra la chiesa di San Giorgio e Via Borgo San Martino. Interessante è la dimora di Casa Gardellini, considerata l’abitazione più antica del luogo, che conserva tutt’oggi una facciata tinta di bianco e rosso con motivi a losanga. Di notevole bellezza è Villa Manin Guerresco, una raffinata dimora settecentesca, oggi adibita a cerimonie. In essa si può ammirare il foledôr, un locale adibito alla spremitura dell’uva e alla lavorazione del vino. Casa Calligaris Foffani è un complesso architettonico protetto dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici. Secondo documentazioni rinvenute nel 1789, tale proprietà era impiegata per la produzione di vitigni di pregio, tabacco e l’allevamento dei bachi da seta. Casa Calligaris Foffani è oggi sede di un’azienda vitivinicola, dove è possibile visitare le cantine e il fossato storico che cinge il borgo, oltre il quale si estende l’ampio vigneto.

Clauiano
Per assaporare la vera essenza di Clauiano, durante l’anno vengono organizzati diversi eventi. Per la festa di San Valentino, si tiene la benedizione del pane, seguita da una processione. La tradizione vuole che il santo tramite la benedizione del pane proteggesse gli abitanti dal mal caduco, ovvero l’epilessia. Altri eventi sono le Rogazioni e Sagra di San Marco che si svolgono il 25 aprile. Con il rito delle rogazioni, il popolo chiedeva abbondante raccolto, salute e fertilità delle terre oltre alla remissione dei peccati. Oggi la cerimonia si svolge tramite una processione che parte dalla parrocchia e termina nella chiesetta medievale di San Marco.
Tra i prodotti gastronomici friulani vantati dal borgo, abbiamo il miele e il frico, tipico tortino ripieno di formaggio dalla consistenza morbida o croccante, la carne d’asino, la zuppa di farro e la ricotta affumicata. Interessante è anche la proposta enogastronomica, ove spiccano vini bianchi e rossi Doc di Aquileia.

Clauiano
INFORMAZIONI UTILI
Comune di Clauiano
Piazza Municipio 5 – 33050 Trevignano Udinese
Tel. +39 0432 999038
Sito web: www.comune.trivignano-udinese.ud.it
Email: [email protected]
I Borghi più belli d’Italia
Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma
Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it
Email: [email protected]