
Compiano domina la val di Taro con il suo castello ed i tesori che nasconde qua e là all’interno di questo borgo pulsante di vita
Tra i vasti campi coltivati che inondano con i loro colori la val di Taro, nel parmense, alzando lo sguardo a metà strada tra cielo e terra, è possibile ammirare uno dei borghi più belli d’Italia: la città di Compiano, la “San Marino della provincia di Parma”, come molti amano definirla. E questo è solo uno dei tanti volti che una simile bellezza possiede: denominata Cumpiàn da chi ama richiamarsi al dialetto parmigiano, questa celebre balconata medievale è nota anche come “cittadella della cultura”, per rifarsi al titolo di cui si è fregiata in seguito all’insediamento del premio letterario Pen Club e delle altre iniziative che vivacizzano ulteriormente questo luogo così pulsante di vita.

Compiano
Vita che traspare anche e soprattutto dalle meraviglie paesaggistiche che fanno capolino da ogni scorcio della cittadina, a partire dai belvedere delle tre piazze locali – della Cisterna, delle Monache e del Compianino – che permettono di proiettare lo sguardo verso il monte Penna, il Centocroci ed il Pelpi, ma anche verso lo spettacolo della flora lussureggiante e della fauna della riserva naturale regionale dei Ghirardi. Se già ciò basta ad appagare gli occhi, ad aggiungersi alla hall of fame giungono anche le varie attrazioni artistiche e architettoniche che fanno del borgo protagonista di questo articolo un capolavoro rinomato in tutta Italia.
Non serve conoscere la città come le proprie tasche per avere percezione di quanto impossibile, per non dire inammissibile, sarebbe anche il solo pensiero di ripartire da Compiano senza aver visitato il suo maestoso castello: non soltanto per il fascino magnetico che ogni costruzione che gridi “Medioevo” da ogni angolo notoriamente possiede, e al quale di certo questo maniero non si sottrae, ma anche per i piccoli grandi tesori che cela dentro di sé, come la collezione Gambarotta, un insieme di mobili, dipinti ed oggetti di origine sei-settecentesca di raro pregio. Imperdibile soprattutto per chi desidera vivere un’avventura fuori dall’ordinario: all’interno del castello è infatti possibile pernottare e sentirsi per un giorno parte della famiglia Landi, Malaspina, Visconti o a chi più si desidera!

Compiano
Ma le ricchezze che questa strepitosa struttura ha da offrire non finiscono qui: come a voler bilanciare il delicato equilibrio che ogni luogo che si rispetti possiede, l’esuberante carico d’arte osservabile nel castello viene affiancato da un altrettanto stimolante viaggio nella storia, con un museo della Massoneria che proprio tra queste mura raccoglie una serie di documenti e di cimeli delle associazioni inglesi e italiane.
INFORMAZIONI UTILI
Comune di Compiano
Via Marco Rossi Sidoli, 3 – 43053 Compiano PR
Tel. 0525 825125 – 0525 825188
Sito web: www.comune.compiano.pr.it
Email: [email protected]
I Borghi più belli d’Italia
Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma
Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it
Email: [email protected]