
Conca dei Marini è uno dei borghi marinai più suggestivi e incontaminati della Costiera Amalfitana, un luogo che rappresenta un vero e proprio paradiso immerso nella natura tra il verde dei suoi sentieri e l’azzurro del suo splendido mare cristallino e meraviglioso.
Immersa in un meraviglioso giardino tra ulivi, limoni e carrubi, inserita in uno scorcio panoramico di suggestiva bellezza, Conca dei Marini è un piccolo centro marinaro arroccato su un’altura rocciosa tra Capo di Conca e la grotta dello Smeraldo, a circa 4 Km da Amalfi.
Le origini di Conca dei Marini sono piuttosto incerte; si ritiene che sia stata fondata dai Tirreni con il nome di Cossa e, data la conformazione ripida ed irregolare dell’entroterra, i primi abitanti si dedicarono subito alle attività marittime. Nel 272 a.C, venne conquistata dai Romani, che la trasformarono in colonia. Dopo la caduta dell’Impero romano d’Occidente, Conca divenne una base di supporto per la vicina Repubblica marinara di Amalfi, costituendo uno dei principali punti di ormeggio, disponendo di un porto ben protetto.

Conca dei Marini
Famosa per il suo arsenale, dove venivano costruiti navigli mercantili, Conca poté disporre di un’attrezzata marina mercantile che per anni la rese ricca ed opulenta, ben oltre le fortune amalfitane. Saccheggiata e distrutta nel 1543 dai pirati turchi, seguì nel corso dei secoli, le vicende storiche dei tanti altri centri costieri legati tutti, più o meno, alle sorti della più celebre Amalfi.
Un particolare che ha contraddistinto la sua gente, che dal mare ha tratto sempre la principale fonte di reddito, è quello di aver avuto, unica in tutta la costa, la tonnara, un sistema di reti a trappola per la cattura dei tonni e di altri grossi pesci, durante le migrazioni stagionali lungo la costa.

Conca dei Marini
Questo magnifico borgo marinaro, un tempo non lontano residenza esclusiva di artisti, scrittori, registi e personaggi importanti della scena internazionale, è oggi un centro turistico assai noto per le sue ottime strutture ricettive, il mare cristallino e il clima salubre.
Il borgo, caratterizzato da case di colore bianco, presenta nel centro storico, numerose chiese da visitare, come la Chiesa di San Giovanni Battista, il complesso monumentale Chiesa Santa Maria di Grado e Conservatorio di Santa Rosa da Lima, la Chiesa di San Pancrazio Martire, la Chiesa di San Michele Arcangelo, la Cappella dell’Immacolata Concezione e la Cappella della Madonna della Neve.

Conca dei Marini
La magnifica baia caratterizzata dal mare azzurro denso, da approdi, insenature e balzi improvvisi è dominata dalla Torre Saracena.
Simbolo assoluto della Conca dei Marini è la grotta dello smeraldo, uno dei gioielli del paese stesso. Una cavità carsica parzialmente invasa dal mare, con una misura di circa 45 x 32 metri ed è alta circa 24 metri, prende il nome dalle tonalità smeraldine che assume l’acqua per via della luce solare filtrata attraverso una fenditura sottomarina che la collega all’esterno col mare aperto. In tempi molto remoti era posta al di sopra del livello del mare e all’interno adesso si presentano numerose stalattiti e stalagmiti, che si uniscono dando forma alle possenti colonne alte circa 10 metri.

La grotta dello Smeraldo
Nel 1956, sul suo fondale, è stato allestito un presepe subacqueo, composto da statuine di ceramica; annualmente, durante il periodo natalizio, un gruppo di sommozzatori depone fasci di fiori ai piedi di Gesù Bambino. La grotta è stata, inoltre, impiegata come set cinematografico della fiction televisiva Capri.
Mangiare a Conca dei Marini è un’esperienza da non perdere, ci sono ristoranti in tutto il centro del paese ma anche nelle aree limitrofe, che offrono tutte dell’ottima cucina locale tipica e genuina. Il personale è sempre molto gentile e disponibile ad offrire anche la possibilità di raccontare le antiche leggende e le antiche ricette dei piatti tipici e locali.
Il modo ideale per esplorare la località è a piedi, infatti, ci sono innumerevoli sentieri per il trekking, tuttavia la località dispone di un ottimo servizio locale gestito da autobus molto efficiente soprattutto nell’alta stagione.
INFORMAZIONI UTILI
Comune di Conca dei Marini
Via Roma 1 – 84010 – Conca dei Marini (SA)
Tel. +39 089 831301
Sito web: www.comuneconcadeimarini.it
Email: [email protected]
I Borghi più belli d’Italia
Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma
Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it
Email: [email protected]