Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Cordovado
Cordovado è un borgo dove rivivere l’atmosfera romanzesca di Ippolito Nievo, la bellezza storica e deliziare il palato con le ricette della tradizione contadina.

In provincia di Pordenone, tra i fiumi Tagliamento e Livenza, si trova Cordovado. Il termine deriva dal latino Curtis de Vado, ove la parola Curtis si riferisce al grande complesso agricolo della campagna friulana e il termine de Vado, definisce la posizione del sito, presso il guado di un antico ramo del fiume Tagliamento. Nell’area denominata “castellana”, si può notare l’antico assetto medievale, caratterizzato da imponenti edifici. Palazzo Bozza Marrubini, è l’antica dimora del capitano, i cui affreschi interni sono stati realizzati da Francesco Zamolo. Famoso è palazzo Freschi Piccolomini, che sorge vicino al castello, anticamente conosciuto come Attimis. Si tratta di un edificio di grande eleganza, articolato su tre piani e dotato di arcate e trifore. Il palazzo è circondato da un parco secolare, all’interno del quale è stato inserito un labirinto di rose.

 

Cordovado

Cordovado

 

Cordovado è la culla del primo parco letterario, intitolato a Ippolito Nievo, autore delle Confessioni di un italiano. Quest’opera ha segnato il Risorgimento italiano, marcando il passaggio dal romanzo storico a quello sociale. Nel borgo, gli amanti della letteratura potranno intraprendere un viaggio romanzesco, scoprendo i luoghi delle celebri ambientazioni Nievane, quali: il vecchio Duomo, Casa Provedoni ed i Prati della Madonna. Poco lontano da Cordovado, vi sono la Fontana di Venchieredo e i Mulini di Stalis, anch’essi facenti parte dei luoghi narrati nelle Confessioni di un italiano.

 

Cordovado

Cordovado

 

Il borgo regala innumerevoli emozioni ed è il protagonista indiscusso di molteplici eventi. Nel secondo finesettimana di giugno, si tiene il festival sull’arte, enogastronomia e cultura dei Borghi più Belli d’Italia. Tra i mesi di aprile e settembre si organizzano degli itinerari guidati, per avventurarsi nei luoghi narrati dallo scrittore Ippolito Nievo. Ma l’evento più atteso è ad agosto con la rievocazione storica e il palio dei Rioni. Per l’occasione i paesani delle quattro contrade sfilano in abiti medievali, sfidandosi secondo gli usi del tempo per vincere il Palio dipinto.

Non si può dire di essere stati a Cordovado, finché non si assaggiano i piatti della tradizione. Squisito è il lengal, un piatto contadino, caratterizzato da lingua di maiale insaccata con carne di cotechino. Questa pietanza viene servita con la polenta e in origine veniva proposta in occasione della Pasqua. Il dolce della tradizione è lo Spaccafumo, a base di fichi secchi, uvetta, noci, mandorle, nocciole, pinoli, arancini e miele. Il dessert deve il suo nome all’omonimo personaggio del romanzo “Confessioni di un Italiano” di Ippolito Nievo.

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Cordovado

Piazza Cecchini, 24 – 33075 Cordovado (PN)
Tel. +39 0434/1689807
Sito web: www.comune.cordovado.pn.it

I Borghi più belli d'ItaliaI Borghi più belli d’Italia

Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma

Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it

Email: [email protected]