Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Coreglia Antelminelli
Coreglia Antelminelli è un comune della toscana inserito tra i Borghi più belli d’Italia ,famoso per il Museo della Figurina del Gesso e dell’Emigrazione

Nella Media Valle del Serchio, su sfondo appenninico si trova Coreglia Antelminelli, inserito tra i Borghi più belli d’Italia. Questa località era ritenuta in epoca medievale un luogo strategico, eppure neanche le numerose fortificazioni poterono evitare l’oppressione bellica da parte dei Guelfi, i quali cessarono ogni resistenza di fronte alle milizie di Castruccio Castracani. Una delle attrazioni di Coreglia è il Museo della Figurina di Gesso e dell’Emigrazione, fondato nel 1975. La mostra è caratterizzata da 1300 esemplari di statue di gesso che per le raffigurazioni, colore, forma e tecnica di realizzazione, simboleggiano l’evoluzione dell’artigianato a partire dal 1600 fino ad oggi.

 

Coreglia Antelminelli

Coreglia Antelminelli

 

Nel percorso museale è possibile ammirare statue raffiguranti i protagonisti della storia letteraria e non solo, ad esempio: Dante, Petrarca, Napoleone, Garibaldi e molti altri. Vi sono anche gessi che rappresentano gatti tinti con il fumo di candela, un presepe di grandi dimensioni e statue e soprammobili da inserire all’interno del presepe. Infine una parte della mostra è dedicata alla selezione di documenti strettamente connessi alle vicende d’emigrazione avvenute tra il 1880-1914. In particolare sono esposti passaporti, cartoline e biglietti di viaggio. Può interessare sapere che le sculture di gesso esposte nel museo sono state realizzate dalla Scuola di Disegno e Plastica fondata da Carlo Vanni, insieme all’aiuto di famiglie del luogo nel 1883. 

 

Coreglia Antelminelli: Museo della figurina di gesso e dell'emigrazione

Coreglia Antelminelli: Museo della figurina di gesso e dell’emigrazione

 

Per quanto riguarda le bellezze architettoniche merita una visita la Chiesa di San Martino edificata nel IX secolo. Al suo interno vi è il quadro della Madonna del Rosario, realizzato da Pietro Sorri nel 1598. Merita una visita anche la Chiesa Castellana di San Michele, realizzata in prossimità della fortezza del XII secolo e della torre campanaria. Tra le mura della chiesa si trova il dipinto dell’Arcangelo San Michele e l’Annunciazione del 1352 realizzata dalla Scuola Pisana. Tra i piatti tipici del territorio bisogna porre l’attenzione sul Biroldo della Garfagnana. Si tratta di un salume realizzato con la testa del maiale e frammenti di cuore e lingua. Altro piatto famoso sono le borghe, ovvero castagne secche bollite nel latte e accompagnate da panna e zucchero. Da non perdere sono i molteplici eventi del luogo. Interessante è il corteo storico della Compagnia degli Alabardieri. Questo appuntamento che riunisce la tradizione e storia d’altri tempi, si tiene in due periodi distinti ovvero il 7 maggio e il 15 agosto. Si tratta di una sfilata realizzata con vestiti d’epoca. Mentre il secondo sabato di giugno si tiene il concorso nazionale di scultura per realizzare un personaggio del presepe.

 

Coreglia Antelminelli

Coreglia Antelminelli

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Coreglia Antelminelli

Piazza Antelminelli, 8
55025 Coreglia Antelminelli LU
Sito web: www.comune.coreglia.lu.it

I Borghi più belli d'ItaliaI Borghi più belli d’Italia

Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma

Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it

Email: [email protected]