
Courmayeur, il fascino di un paese che vive la montagna
Fra le alte vette del monte Bianco, boschi e vallate con scenari mozzafiato, tradizioni celtiche e antiche, una delle meraviglie della Valle d’Aosta è senza dubbio Courmayeur.
Adagiata in una conca naturale a oltre 1000 metri di quota, si trova uno dei migliori luoghi della Valle d’Aosta, meta imperdibile per gli appassionati di montagna: Courmayeur. Situata proprio ai piedi del maestoso monte Bianco, la vetta più alta d’Italia, Courmayeur è considerata la culla dell’alpinismo. È sede della prima società mondiale delle guide alpine e offre oltre 100 km di piste di varia difficoltà, conosciute in tutto il mondo.

skyway – © Vaghis -viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
La funivia che porta sul monte Bianco, lo skyway, offre uno spettacolo mozzafiato. Un’opera ingegneristica estrema posta a 3.500 metri fra i ghiacci, dotata di cabina rotante a 360 gradi. L’orizzonte unico che offre scorci indimenticabili, a Courmayer è reso possibile oltre che dal monte Bianco, anche dalle altre montagne più alte delle Alpi, come la Testa del Rutor, le Grandes Jorasses, il Dente del Gigante, Les Dames Anglaises, i ghiacciai del Miage e della Brenva. Di recente l’Assessore regionale alle Attività produttive, energia, politiche del lavoro e ambiente e il Sindaco di Courmayeur si stanno muovendo verso l’iter di candidatura del massiccio monte Bianco a Patrimonio mondiale dell’Unesco.
Oltre allo sci, a Courmayeur si ha inoltre la possibilità di effettuare escursioni, in diversi siti come le valli Ferret e Venv o il castello di Entrèves. In più la natura selvaggia e incontaminata dell’area del monte Bianco è il terreno preferito da alcuni tra i più famosi trail mondiali, che ogni anno richiamano non solo una foltissima schiera di appassionati, ma i più grandi runner internazionali.

Courmayeur – © Vaghis -viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

Courmayeur – © Vaghis -viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
Courmayeur è anche un paese antico dal fascino di un luogo magico, ricco di tradizioni. In alcune occasioni, quando la gente del posto prepara il pane, i forni rimangono aperti per consentire di degustare fino a tarda notte i sapori della tradizione valdostana. Nelle frazioni come Dolonne, La Saxe, Entréves, Villar la tradizione si respira non solo negli usi ma anche nelle costruzioni, fatte dai caretteristici tetti di losa, muri in pietra e antichi lavatoi. In estate a Entrèves si svolge il caratteristico mercatino di Santa Margherita.

Il centro – © Vaghis -viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
Da qui si accede anche al Traforo del monte Bianco lungo 11.600 metri che attraversa il monte Bianco per arrivare in Francia ai piedi del ghiacciaio dei Bossons. A luglio in una delle due vallate laterali nei boschi del Pauterev, in Val Veny, si tiene la tradizionale Festa Celtica, con danze, concerti, conferenze, animazioni, giochi, artigianato, birra e cibo tradizionale.
A Courmayeur quindi la passione per la montagna può essere vissuta a pieno, anche lontano dalle piste da sci.
INFORMAZIONI UTILI
Comune di Courmayeur
Viale Monte Bianco, 40 – 11013 Courmayeur (AO)
Tel. +39 0165831311
Sito web: www.comune.courmayeur.ao.it
Email: [email protected]