Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Crotone
Dalla Magna Graecia a Rino Gaetano, Crotone è stata protagonista della storia del Mediterraneo per oltre duemila anni

La storia, a detta di alcuni, altro non è che un insieme di archivi e necrologi destinati ad annoiare i ragazzini sui banchi di scuola. Ma quando la storia la si vive e la respira tra le strade, nelle vie e nelle spiagge si capisce che forse alcuni si sbagliano. 

Crotone è una città che vive di una storia lunga più che millenaria: Fondata nel 708 A.C. dall’eroe corinzio Miscello da Ripe a seguito di una profezia dell’Oracolo di Delfi, in età classica Kroton si è guadagnata la fama di capitale della Μεγάλη Ἑλλάς, 

Castello di Carlo V - Crotone

Castello di Carlo V – Crotone

 

Quella che sarebbe passata alla storia come Magna Graecia. Al massimo della sua estensione la colonia poteva contare su una popolazione di quasi mezzo milione di abitanti e una estensione molto più ampia di quella dell’attuale comune. I suoi abitanti si guadagnarono la fama di uomini di scienza, come il noto filosofo Pitagora e il medico Alcmeone; e di grandi atleti e guerrieri temerari come il mitico Milone, il lottatore olimpionico passato alla storia per le sue 33 vittorie nei giochi panellenici. Questi titoli generarono l’espressione “L’ultimo dei Krotoniati è il primo dei Greci”.

Capo Colonna

 

A testimonianza del periodo ellenico restano numerosi scavi nell’area del comune di Crotone e di quelli limitrofi, la cui punta di diamante è rappresentata dal promontorio di Capo Colonna, ultima testimonianza dell’imponente tempio dedicato ad Hera Lacinia. Nel corso dei secoli il tempio è andato perso ma il luogo è rimasto sacro alla cittadinanza: sull’area del tempio greco trova infatti posto il Santuario della Madonna di Capocolonna, che originariamente conteneva un’immagine della Vergine Maria a cui la popolazione è particolarmente legata. Oggi l’arazzo sacro è contenuto nella Basilica-Cattedrale di S. Maria Assunta e San Dionigi Aeropagita, copatrono della città calabrese. 

Santuario della Madonna di Capocolonna

Santuario della Madonna di Capocolonna

 

Caratteristica di Crotone è il suo mare: tutta la città è affacciata sul Mar Ionio e la costa è tutta una lunghissima lingua di sabbia finissima. La città è servita da due porti: quello “Vecchio” dedicato al diporto e quello “Nuovo” ovvero quello adibito a scopi commerciali. Crotone gode anche di un’ottima marineria, che la rende meta prediletta dagli yacht e luogo idoneo ad eventi sportivi come regate velistiche e competizioni offshore.

In conclusione Crotone è una città che oggi deve molto alla sua storia e alla sua posizione geografica, negli anni la città è stata messa a dura prova da diversi eventi ma ha sempre dimostrato di conservare l’anima indomabile dei Krotoniati.

 

Crotone

Crotone

  INFORMAZIONI UTILI


Comune di Crotone

Piazza della Resistenza, 1 – 88900 CROTONE (KR)
Tel. +39 0962 921111

Sito web: www.comune.crotone.it